Luigi Bisignani San Donato di Ninea Agosto 2025 Buongiorno…Arrivederci!! Ciao Paese Mio, “San Donato di Ninea” Terra natia terra d’ispirazione!! Tra le colline calabresi, dove il tempo sembra rallentare e ogni pietra racconta una storia, …
Luigi Bisignani San Donato di Ninea Agosto 2025 La Grotta di Sant’Angelo a San Donato di Ninea è un autentico scrigno di storia, spiritualità e bellezza naturale, incastonato tra le montagne della Calabria, alle pendici …
Luigi Bisignani San Donato di Ninea 06 Agosto 2025 Rimpatriata della Classe di Ferro anni 55: Emozioni e Ricordi alla Baita Malieni Rimpatriata della Classe di Ferro anni 55: Emozioni e Ricordi alla Baita Malieni. …
Luigi Bisignani San Donato di Ninea 04 Agosto 2025 Viaggio nella memoria:Il ritorno di Gigiotto sui suoi passi. Dopo anni lontano, Gigiotto tornò al paese dove il tempo sembrava essersi fermato. Le strade di pietra, …
Luigi Bisignani San Donato di Ninea 3 Agosto 2025 San Donato di Ninea — Ritorno alle radici Sono tornato dove il tempo sembra fermarsi, dove ogni pietra racconta una storia, e ogni volto riaccende un …
Luigi Bisignani San Donato di Ninea Luglio 2025 Ritorno alle Radici Lontano da anni, da tanto vagare, ho sempre avuto il desiderio sincero di tornare là, dove il cuore ha cominciato a battere: nel mio …
Luigi Bisignani San Donato di Ninea Astrolabio: il sipario si è alzato Giovedì 20 giugno abbiamo presentato ufficialmente la Compagnia Teatrale Astrolabio. È stata una serata semplice e autentica, frutto di mesi di idee, lavoro, …
Luigi Bisignani San Donato di Ninea 28 Giugno 2025 Il ritorno a San Donato di Ninea: dove il tempo non ha fretta Non è solo un viaggio. È un richiamo. Un sussurro antico che attraversa …
Luigi Bisignani San Donato di Ninea Giugno 2025 San Donato di Ninea: il cuore autentico del Sud, dove i valori vivono ancora In ogni angolo del mondo esistono luci e ombre, aspetti che ci riempiono …
Martedì 10 Aprile 2012 16:02 – di Emanuele ArmentanoLetture: 5 –
SAN DONATO DI NINEA – Torna a distanza di tanti decenni la celebrazione della Festa dell’Albero. A riproporre l’iniziativa è l’amministrazione comunale di San Donato di Ninea che, sotto la guida del sindaco Francesco De Rose, riapre le porte ad una tradizione a cui “la comunità sandonatese era particolarmente legata”.
L’esperienza, condivisa con i bambini che frequentano il locale plesso scolastico, punta a promuovere tra i giovanissimi «una cultura ecologica, oltre la tutela e la salvaguardia ambientale». Obiettivo principale è quello di «garantire nuovamente la piantumazione di un albero per ogni bimbo che nascerà a San Donato di Ninea».
Soddisfatto, il sindaco De Rose ha aggiunto: «Con questa iniziativa si è voluto ricordare agli adulti di avere sempre una forte considerazione per l’ambiente e di dimostrare, con il buon esempio, l’importanza e il valore del senso civico per la propria comunità». Allo stesso modo l’appuntamento serve anche per sensibilizzare i più piccoli «affinché sorveglino con attenzione sull’ambiente e a farsi carico di essere i principali promotori della cultura del rispetto».
Nel corso della manifestazione, il primo cittadino ha voluto ringraziare tutto il corpo docente e la dirigenza dell’istituto scolastico per l’impegno profuso con i bimbi. E proprio a questi ultimi il sindaco De Rose ha rivolto un solo appello: «Avviatevi con entusiasmo alla scoperta del mondo circostante; esprimete con libertà le vostre emozioni; manifestate sempre i vostri sentimenti di stupore per le bellezze della natura; scoprite quanta meraviglia c’è nella scoperta del dono della vita nelle piante, negli animali e nelle persone; e, infine, riconoscete e dite a tutti che la natura è un dono da amare e rispettare, proprio come fecero San Francesco d’Assisi e Santa Chiara, che riconobbero la natura come un dono di Dio».
Ziu Franciscu nel raccontare le parmarie, talvolta esagerava perché, nel descrivere fatti di sangue o raccontare episodi relativi a presenze ed avvistamenti d’anime inquiete o figure fantastiche, eccedeva in particolari macabri. Una sera il racconto era incentrato su apparizioni e presenze in vari punti del paese ed in particolare sul “lumìru”, mostro spaventevole e personificazione di una figura diabolica, con corpo di serpente e sembianze somiglianti all’umano ma mostruose e deformi. Secondo il narratore, l’entità diabolica era solita apparire all’imbrunire o prima dell’alba, nella periferia del paese, o sulle strade di rientro dalla campagna od in zone vicine a luoghi di culto.
Il lumìru era temibile e terribile perché inizialmente si mostrava gentile ed accomodante e poteva apparire con le sembianze di una persona conosciuta e morta da poco, salvo mostrarsi improvvisamente qual era ed attaccare per mordere, visto che si nutriva di sangue umano e, quando l’occasione era propizia, divorare neonati.
Nell’uditorio c’erano presenti bambini ed adolescenti e la moglie del narratore era inutilmente intervenuta per far addolcire il racconto e, nelle sue intenzioni, salvaguardare i più piccoli e gli adolescenti, facilmente impressionabili. Continua a leggere
Nemo propheta in patria, ma non è sempre vero. Vi segnalo questa recensione del mio romanzo Ritorno al sud – Armando Curcio Editore apparsa sul principale quotidiano calabrese: la Gazzetta del sud. L’articolo, firmato da Alessandro Amodio, riassume la mia storia e trasmette in poche righe l’anima del romanzo. Il riferimento ai tratti alvariani senz’altro mi lusinga, ma al tempo stesso mi imbarazza. Vi ringrazio dell’attenzione, e vi auguro una Pasqua serena.
Dopo il grande successo del Trekking dei Due Mari svoltosi a Giugno 2011, per Giugno 2012 Nicola Zaccato ne ha pensata un altra delle sue. Secondo Nicola sarebbe stato monotono ripetere lo stesso trekking dell’anno scorso, seppur sia stata un esperienza fantastica ed indimenticabile, e quindi ha pensato di realizzare un trekking di 16 giorni (anzichè 12) con la scalata a 35 Vette del Parco Nazionale del Pollino.
La partenza è prevista per Venerdì 15 Giugno 2012 dalla Spiaggia di Belvedere Marittimo,
Due Mari, 35 vette: La Nuova Grande Impresa di Nicola Zaccato
Parco Nazionale del Pollino – tra sport e avventura.
Due Mari – 35 Vette in 16 giorni – dal 15 giugno al 30 giugno 2012
Dove osano le aquile………………Idea- Progetto – Studio dei percorsi- Logistica e Guida – a cura di Nicola Zaccato. Continua a leggere
Al tempo corrente, da ciò che gli esperti asseriscono, pare che i giochi infantili siano ormai un residuo del passato, soppiantati come sono da videogiochi, programmi televisivi studiati apposta per l’infanzia ed impegni in attività sportive e ludiche, specchio e prospezione di genitori insoddisfatti che pretendono dai figli quelle attività probabilmente loro negate o precluse. Nella mia infanzia, il gioco era l’elemento più importante della crescita. Anche partecipare alle attività reddituali, nelle società agro-pastorali come era la nostra, poteva essere una forma di gioco. Era consentito l’impiego dei “quatrari” nella custodia temporanea di piccoli animali domestici per uso familiare. I ragazzini, specie nei pomeriggi della primavera/estate, consideravano un passatempo la richiesta “ì purtà ntè castagni”, la capra o la pecora oppure dei loro cuccioli per farli pascolare. In genere “u cummannatu” non ci andava da solo ma si portava appresso anche i suoi amichetti coi quali condivideva guardiania e giochi. In primavera, il passatempo più gettonato “aru cummientu”, era la ricerca delle castagne sfuggite alla raccolta, perché nascoste dai ricci e dalle foglie. I frutti iniziavano a fermentare per poi germogliare ed erano dolcissimi. A parte questi divertenti impegni, che non toccavano tutti, i bambini, soddisfatti i giornalieri obblighi scolastici, erano liberi di dedicarsi alle attività ludiche che ritenevano più congeniali. L’apparecchio televisivo era posseduto da poche famiglie ed i programmi, inizialmente erano diffusi nelle ore serali e solo qualche tempo dopo nel tardo pomeriggio, con la tv dei ragazzi, limitata a circa un’ora pomeridiana e con inizio alle 17.
Quindi tempo libero in abbondanza ed impiegato per praticare vari giochi fra i quali: “latri e carbunièri”; “libera e presa”; “ammicciùni”; “àra cavicchjula”; “àri tappi”, “campana” riservata e praticata dalle femminucce; una specie di tirassegno con arco e frecce ricavate da stecche in ferro da ombrelli e, dopo averne visto le avventure, al cinema od in tv, anche “caubboj e jndiani”. Continua a leggere
Perché amo scrivere un’altra lacrima scivolò via.
Un soffio di scirocco la scippò dal suo viso, mentre altre continuavano a scendere copiosamente. Nemmeno le
lenti scure dei Ray Ban riuscivano a nasconderne il flusso ininterrotto.
Il suo sguardo carico di malinconia scrutava il sole tramontare all’orizzonte,
un’altra giornata di un luglio sempre più afoso stava volgendo al termine.
La folla di giovani entusiasti si apprestava a vivere l’aperitivo sulla spiaggia del Singjta di Fregene.
Le note lounge riempivano l’atmosfera, un sottofondo
sublime ed ipnotico come il suono di un incantatore di
serpenti richiamava le molteplici belle presenze
maschili e femminili verso il E follia tenuti a freno con sofferenza
durante il lungo inverno. Continua a leggere
La sua testa unta e lucida di brillantina, con i capelli tirati sulla nuca, ”pittinati ad’arrietu”, la potevi notare da lontano, specie quando veniva colpita dai raggi del sole. Il luccichio più importante invece non potevi vederlo perché era all’interno della sua testa; lo percepivi quando Brillantina parlava, perché era uno spasso, un concentrato d’ironia e di inventiva al di sopra della media. Ero ragazzino e lo ricordo sui trentacinque anni, non molto alto, capelli scuri, volto dai tratti pronunciati, occhi neri mobilissimi. Rammento il suo particolare modo di camminare, dinoccolato, quasi un dondolio sulle gambe leggermente arcuate, le mani a facilitare l’andatura e la testa mobilissima che ondeggiava leggermente mentre si guardava attorno e sembrava non tralasciare nulla di quel che aveva attorno sulla strada, fossero persone o cose.
Quando capitava ara Siddhata veniva salutato cordialmente da quasi tutti i presenti perché era un amicone ed era sempre pronto alla battuta. Proprio le battute erano il motivo della sua simpatia, qualcuna, particolarmente feroce, gli aveva procurato qualche inimicizia, risoltasi in breve perché Brillantina “tingiàdi” ma non era cattivo. Era anche lui nel gruppo degli emigrati in cerca di fortuna ma, ad ogni estate, il suo mesetto di ferie non glielo levava nessuno. Fu durante uno di detti periodi che proprio all’Alboretti da Siddhata noi ragazzi, per ascoltare, ci avvicinammo ad un gruppo dal quale provenivano frequenti e sonore risate. Era un cerchio attorno a Brillantina ed a turno dal gruppetto gli astanti rammentavano le sue battute. Quella fatta ad una vecchietta, che chiedeva notizie dei figli emigrati, ed alla quale Brillantina aveva riferito che, lavorando al buio in miniera, ad uno dei giovanotti erano spuntate le “ciancianeddhe” sotto gli occhi; alla incredula vecchietta che, piangendo, gli aveva chiesto di giurare sulla circostanza, brillantina aveva risposto ”bbìcci jùru, avèra jì cicàtu i mani e ddì pièdi, si nùnn’è bbèru. Continua a leggere
Qui puoi fare un DONO in tutta sicurezza,
Se sei un frequentatore abituale del mio Giornale e ritieni utile il lavoro che svolgo,
considera l’ipotesi di fare una donazione libera a sostegno del mio impegno.
clicca su “Donazione” e segui le istruzioni.
Grazie!
Un GRAZIE di cuore a tutti coloro
che fino ad oggi mi hanno sostenuto con
donazioni spontanee e regali!