Luigi Bisignani
Ago 10 2023
Orgoglio Sandonatese:Maestro Antonio Capolupo.
Permalink link a questo articolo: http://www.sandonatodininea-cs.it/2023/08/10/orgoglio-sandonatesemaestro-antonio-capolupo/
Ago 04 2023
Presentazione del libro Il melograno non mente di Maria Polidoro
Luigi Bisignani
San Donato di Ninea 03-Agosto 2023:Presentazione del libro Il melograno non mente di Maria Polidoro
Si è tenuta ieri pomeriggio nella Sala Consiliare del Comune, alla presenza del Sindaco, Jim Di Giorno, il vice sindaco, Angelo De Maio, l’assessore Giovanna Spingola e il consigliere, Ernesto Cucci, un nutrito numero di partecipanti, la presentazione del libro della D.ssa Maria Polidoro, Il melograno non mente.
Il caloroso benvenuto del Sindaco e la consegna di una targa all’autrice per l’impegno profuso per la comunità sandonatese, ha segnato l’avvio dell’incontro. Hanno fatto seguito i ringraziamenti alle persone intervenute, al Sindaco stesso, all’Assessore Giovanna Spingola per il grande contributo nell’organizzazione dell’evento, all’Amministrazione Comunale tutta, il ricordo dell’amato Dott. Luigi Salvo, da parte di Maria.
Da subito l’autrice ha delineato un’atmosfera non formale, ma di chiacchierata, di condivisione di un tempo sereno, piacevole, seduti tutti in cerchio attorno a una piantina di melograno, come attorno a un antico braciere. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: http://www.sandonatodininea-cs.it/2023/08/04/presentazione-del-libro-il-melograno-non-mente-di-maria-polidoro/
Ago 02 2023
“IL PERCORSO DELLA POESIA” San Donato di Ninea
Luigi Bisignani
San Donato di Ninea 02-Agosto 2023:








Permalink link a questo articolo: http://www.sandonatodininea-cs.it/2023/08/02/il-percorso-della-poesia-san-donato-di-ninea/
Lug 28 2023
Il melograno non Mente-Maria Polidoro (Scrittrice Sandonatese)
Luigi Bisignani
Maria POLIDORO
Anche quest’anno Maria POLIDORO sarà il 3 Agosto 2023 ore 18:30 presso la sala consiliare del comune di San Donato di Ninea (CS).
Nata a San Donato di Ninea vive a Rocca di Papa(Roma)
Psicoterapeuta,gruppoanalista scrittrice,ha pubblicato un suo lavoro su MEDITAZIONNE e gioco della sabbia-nuovi granelli di trasformazione nel libro ascoltando il corpo,Nuove vie per il gioco della sabbia.
Ha fondato il »il nido delle farfalle,gruppo di studio volto all’integrazione della psicologia occidentalee orientale e all’approfondimento di diverse pratichce meditative.
Conduce gruppi di meditazione di adulti e bambini.
PRESENTATO NELLA BIBLIOTECA DI ROCCA DI PAPA IL NUOVO LIBRO DI
MARIA POLIDORO
Ancora una volta la biblioteca di Rocca di Papa si è trasformata in un bel salotto letterario arredato con poltroncine in cerchio, al centro delle quale su petali di rosa, v’era un melograno illuminato dalla fiammella guizzante di una candelina…
Il 20 maggio, la presentazione del nuovo libro di
Maria Polidoro “Il melograno non mente” Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: http://www.sandonatodininea-cs.it/2023/07/28/il-melograno-non-mente-maria-polidoro-scrittrice-sandonatese/
Lug 27 2023
CÙMU GHÈRAMU: Tèrri e pajsi ‘ntà Càlàbria dò gòttucièntu
Luigi Bisignani
CÙMU GHÈRAMU:
Tèrri e pajsi ‘ntà Càlàbria dò gòttucièntu
In tre articoli pubblicati sul Bruzio del 19, 30 novembre e del 28 dicembre 1864, Vincenzo Padula riferiva sulle vicende urbanistiche di terre e villaggi calabresi, i quali, a suo parere, recavano ancora tracce di una costruzione frettolosa e disordinata realizzata nei tempi in cui, per sfuggire alle invasioni saracene, si doveva trovare riparo in luoghi di difficile accesso e costruirvi abitazioni in maniera rapida, talvolta raffazzonata e su terreni scoscesi.
Dette circostanze non consentivano alcun rispetto per la “regola del buon costruire”, tipica nella urbanistica rurale di tradizione romana.
Ed il nostro paese, specie nella parte “vècchja” (quel che a buon diritto è il “centro storico sandonatese”, intesi i rioni Tèrra Sànt’Antòniu, Casàli, Càpucasàli, Sàmmicuòsu, Jùjulu e Sàntuvìtu, Chiàzzanòva, Chiazzètta, Chiàzza vècchja, Crùcivìa e Sàntucristòfaru), non è sfuggito al “disordine urbanistico” che doveva essere una costante. La stessa condizione è presente nei rioni edificati a cavallo del 1900 (Siddhàta e dintorni, Pètracànnia), quindi circa mille anni dopo la “fuga verso le montagne” e la costruzione delle prime capanne fra Mòtta e Palìzzi. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: http://www.sandonatodininea-cs.it/2023/07/27/cumu-gheramu-terri-e-pajsi-nta-calabria-do-gottucientu/
Giu 21 2023
IL Futuro si prepara
Permalink link a questo articolo: http://www.sandonatodininea-cs.it/2023/06/21/il-futuro-si-prepara/
Giu 16 2023
Aggressione choc all’ex sindaco De Rose
Luigi Bisignani
San Donato di Ninea, aggressione choc all’ex sindaco De Rose. Derubato e pestato nel cuore della notte
Si trova ora ricoverato presso l’ospedale “Ferrari” di Castrovillari con alcuni giorni di prognosi a causa degli ematomi, nonché ecchimosi e diversi dolori articolari
Sconvolgente raid notturno a casa dell’ex sindaco Francesco De Rose, che non solo è stato derubato di alcune centinaia di euro ma anche picchiato selvaggiamente dopo essere stato bendato e legato mani e piedi. Si trova ora ricoverato presso l’ospedale “Ferrari” di Castrovillari con alcuni giorni di prognosi a causa degli ematomi, nonché ecchimosi e diversi dolori articolari riportati a seguito dell’aggressione fisica e verbale. Il fattaccio è avvenuto nella notte tra mercoledì e giovedì, intorno alle 3, nel mentre l’ex primo cittadino stava dormendo al primo piano della sua abitazione sandonatese, suo paese natio. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: http://www.sandonatodininea-cs.it/2023/06/16/aggressione-choc-allex-sindaco-de-rose/
Giu 08 2023
Viaggio a Faenza per spalare fango : Maria Francesca e Gregorio
Luigi Bisignani
Viaggio a Faenza per spalare fango
L’impegno di Maria Francesca e Gregorio
Non é la prima volta che si mettono a disposizione e andare dove hanno bisogno di loro,anche durante il covid hanno aiutato molto.
Tra i tanti volontari che troviamo in Emilia Romagna nei giorni scorsi a seguito della pesantissima alluvione che ha colpito quei territori, c’erano anche Gregorio e Maria Francesca.
Sono appena tornati da Faenza,dove si sono mischiati agli altri « Angeli del fango » e la loro storia ha catturato le approvazioni di tanti cittadini anche sui social.
Gregorio Cortese ,oggi dedica molto tempo agli altri insieme alla moglie Maria Francesca Pandolfo.Entrambi volontari in alcuni enti di protezione civile,già durante il covid si presero carico di aiutare chi non poteva uscire di casa,come ricorda un’altro cosentino,un loro caro amico,Giacomo Ierardi di Bonifati,che pur vivendo da molti anni a Varese segue con passione « l’altruismo di queste due persone »,le quali,a suo avviso ,dovrebbero essere proposti per un’onorificenza statale.
Tornando alla coppia,la stessa é rimasta qualche giorno nella cittadina romagnola per aiutare quelle popolazioni alluvionate.Ed ora é tornata nel borgo d’origine,San Donato di Ninea,sicuramente arrichita di una nuova e ricca esperienza.
Tratto dalla Gazzetta del Sud (Alessandro Amodio)
Permalink link a questo articolo: http://www.sandonatodininea-cs.it/2023/06/08/viaggio-a-faenza-per-spalare-fango-maria-francesca-e-gregorio/
Apr 27 2023
Seconda Categoria, un gesto di fair play che scalda il cuore dei tifosi
Luigi Bisignani
Tutti i giorni faccio un giretto sul web per trovare notize sul nostro paese ed oggi ho trovato qualcosa di molto spettacolare,speciale che voglio riproporvi.
Il calcio che ci fa continuamente innamorare, quello intriso di valori che costituiscono dall’alba dell’umanità l’uomo spogliato da ogni possibile secondo fine. Molto spesso ci troviamo a raccontare di orribili fattacci che accadono sul prato verde e rigoglioso dei campi da calcio, ma oggi è diverso. Stavolta a fare da splendida cornice ad un semplicissimo ma mai banale match di seconda categoria calabrese, precisamente il girone A che fa capo a Rossano, il direttore di gara annuncia la fine del match con il più classico triplice fischio.
La partita tra Altomonte e Nuova Roggiano 2020 termina 1-3, fin qui nulla di eccezionale, è bastato un gesto semplice ma molto spesso dimenticato nel mondo odierno, in cui a fare da padrone purtroppo ci sono odio e violenza, il portiere dell’Altomonte Gregorio Cortese percorre tutto il rettangolo di gioco giungendo dal collega del Roggiano per abbracciarlo, stringergli la mano e congratularsi con lui per l’ottima prestazione.
Una scena importantissima che dimostra come il calcio ad oggi è ancora uno sport pulito e pieno di passione, la vera essenza, quella che insegna a tutti dai più piccoli ai più grandi, il comportamento da mantenere, perchè lo sport è socialità, condivisione e fratellanza e non violenza, odio e razzismo.
Complimenti per questo gesto Spontaneo ma molto IMPORTANTE
Tratto da tuttocampo.it
Permalink link a questo articolo: http://www.sandonatodininea-cs.it/2023/04/27/seconda-categoria-un-gesto-di-fair-play-che-scalda-il-cuore-dei-tifosi/
Apr 13
“Policastrello vive” un’associazione che fa cose concrete con il 5X1000
Luigi Bisignani
Le scrivo per sapere se è possibile pubblicizzare il 5×1000 all’associazione sociale denominata Policastrello Vive sul suo giornale online o altri canali che lei riterrà opportuno.
Come ben sa l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi è ogni anno e siamo tenuti a farla, quest’anno per il nostro territorio c’è questa possibilità che qualche Euro resta qui e non viene incamerato dallo Stato.
Come progetto sociale ho inserito il ripristino della cappella di Santa Domenica che resta in uno stato di abbandonato ed il ripristino del sentiero per accedervi. Fiducioso in Lei, porgo ossequi saluti e se capita da Policastrello sarà un piacere dialogare con Lei. Con osservanza
Carlo
Periodo di Dichiarazione dei Redditi 2023 e di 5×1000, sono tante le scadenze, i moduli e le cose da sapere. Sembra facile, ma non lo è, ecco perché CESVI ha pensato di fare una piccola guida per fare un po’ di chiarezza su questo argomento.
Prima di tutto, però, devi sapere che donare il 5 per 1000 a te non costa nulla, è completamente gratuito.
Cosa ancora più importante è che il tuo gesto può cambiare la vita di tantissimi bambini. Cibo, cure mediche, istruzione, aiuto concreto ai bambini e alle mamme che vivono in contesti di emergenza o in fuga da guerre e calamità; etantissimi progetti associativi, sono molti i progetti che POLICASTRELLO VIVE porta avanti ,ma soprattutto quello del ripristino della cappella di Santa Domenica,che resta in uno stato di abbandonato ed il ripristino del sentiero per accedervi.
Fai la donazione 5 per mille a POLICASTRELLO VIVE!
Cosa è il 5×1000 e come funziona
Il 5×1000 è una quota percentuale dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che invece di essere donata allo stato italiano, può essere destinata alle associazioni di volontariato, ma anche agli enti della ricerca scientifica, o del terzo settore che svolgono attività socialmente utili.
Per devolvere il tuo 5×1000 a POLICASTRELLO VIVE, sui modelli della dichiarazione dei redditi, basta mettere la tua firma e il nostro codice fiscale 940 361 307 82 nel primo riquadro relativo agli Enti del Terzo Settore e alle Onlus.
Aiutiamo la nostra associazione che fa poco rumore ma fatti concreti
Permalink link a questo articolo: http://www.sandonatodininea-cs.it/2023/04/13/policastrello-vive-unassociazione-che-fa-cose-concrete-con-il-5x1000/