C’era una volta la vacanza…”la villeggiatura”.

Luigi Bisignani

C’era una volta la vacanza estiva che durava dai  due ai tre mesi. Aveva un nome obsoleto ed in disuso, “la villeggiatura”.

Tanti partivano addirittura ad inizio giugno od ai primi di luglio e tornavano a metà settembre. L’ autostrada era una fila di Fiat 850, 600, 1100, 127, 500 e 128, Maggiolini e Prinz.

Non era guardato affatto chi aveva la Bmw la Mercedes o l’Audi, perché gli status symbol allora non esistevano. Era tutto più semplice e più vero.
La vacanza durava talmente tanto che avevi la nostalgia di tornare a scuola e di rivedere gli amici del tuo quartiere, ed al ritorno non ricordavi quasi più dove abitavi. La mattina in spiaggia la 50 lire per sentire le canzoni dell’estate nel juke box o per comprare coca cola e pallone. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2023/03/25/cera-una-volta-la-vacanza-la-villeggiatura/

Cùmu ghèramu: Màgàra e màgarìj, àbitìni, maluòcchju, affàscinu e jèttatùra.

Luigi Bisignani

 

Minùcciu bbì cùnta cùmu ghèramu: Màgàra e màgarìj, àbitìni, maluòcchju, affàscinu e jèttatùra.

L’argomento prende in considerazione le persone che, nelle credenze usi, costumi e tradizioni delle popolazioni meridionali, avevano “poteri”, conoscenze del mondo occulto, capacità di far guarire o di far ammalare, di causare danni o elargire benefici, quindi persone in grado di praticare “à màgarìa

Ntè tèrri ì sàntudunàtu ghèra màgàra colei che conosceva i segreti delle erbe, che aveva cognizione di sortilegi e iettature e sàpìa mànnà è càccia  fàtturi, àffàscini, malij e ghèra puru càpàci i cùnzà ì màlatìj.

Leggenda e tradizione del sud Italia voleva che le màgàre uscissero di notte assumendo forma di uccello (ppì sàntunatìsi cùccuvèddha, chjàttiddhèra, cuòrivu) per riunirsi e raccogliere quanto necessario per praticare i sortilegi.

Durante il loro peregrinare, per divertimento potevano trasformare in lupi guòmmini c’àvìanu a sbìntùra dè scuntà, salvo riportarli poi allo “stato normale” pungendoli con una canna appuntita usata per privarli di un po’ di sangue Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2023/02/10/cumu-gheramu-magara-e-magarij-abitini-maluocchju-affascinu-e-jettatura/

Buon Compleanno: Il giornale compie 15 anni!!!

Luigi Bisignani

Il  Giornale Interattivo di San Donato di Ninea compie 15 ANNI .

Già 15 anni  anni !! …01 Febbraio 2008—01 Febbraio 2023

Oggi, 1 Febbraio, ricorre l’anniversario della nascita del Giornale Interattivo di San Donato di Ninea. 15 ANNI !! 1200 Articoli…953 abbonati.
In questi 15 anni sono stati pubblicati 1200 Articoli sul nostro paese,puoi consultarli tutti nell’archivio  sulla parte destra del giornale.

15 Anni di lettura Sandonatese insieme!! il giornale compie 15 anni oggi.
Il 1° Febbraio 2008 decisi di creare un piccolo giornaletto Sandonatese. Oggi nell’archivio presente sul giornale possiamo trovare 1200 articoli sul paese: storie,parmarie,ricette della nostra cucina,uomini illustri paesani,eventi,feste etc…

Grazie a Minucciu per il suo puntuale contributo con le sue ricerche e a tutti coloro che inviano la loro storia personale.

Uno dei miei tanti sogni, “creare un supporto di comunicazione sul nostro paese”, Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2023/01/31/buon-compleanno-il-giornale-compie-15-anni/

INSTALLAZIONE STAZIONE METEROLOGICA. COMUNE SAN DONATO DI NINEA

Luigi Bisignani
INSTALLAZIONE STAZIONE METEROLOGICA. COMUNE SAN DONATO DI NINEA, C.DA CUTURA
Molti sono i nostri concittadini, residenti e non, che seguono con attenzione e curiosità l’evolversi delle condizioni climatiche – atmosferiche del nostro borgo durante il corso dell’anno. Un primo passo per garantire un servizio di informazione in tal senso è stato fatto con l’installazione della webcam meteo sulla Chiesa dell’Assunta di Piazzale Motta, raggiungibile al link https://www.skylinewebcams.com/…/san-donato-di-ninea.html ,che fornisce un’idea visiva in tempo reale delle condizioni meteorologiche che insistono sul nostro centro storico.
Il servizio da oggi si amplia con l’installazione di una stazione meteorologica in C.da Cutura, nei pressi della sede Municipale; tale strumento permetterà di monitorare i dati di temperatura, pioggia, neve, vento, umidità, e rientra in un più ampio sistema di monitoraggio del territorio, messo in atto con gli interventi di progettazione per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico del costone roccioso sovrastante piazza Federico Artuso, Via Salita Garibaldi e Corso Martucci , finanziati dal Ministero dell’Interno con decreto interministeriale 31 agosto 2020, pubblicato sulla G.U.R.I. Serie generale – n. 220 del 4 settembre 2020, per l’importo complessivo di € 293.867,50.
La stazione permetterà il monitoraggio dei vari dati meteorologici, supportando l’Ente in tema di protezione civile, ai fini della prevenzione dal rischio frana nel nostro territorio. I dati della stazione in tempo reale sono raggiungibili al link https://stazioni4.soluzionimeteo.it/sandonatodininea/ raggiungibile dalla Home Page del sito Istituzionale del
Comune di San Donato di Ninea http://www.comune.sandonatodininea.cs.it/.

È il primo strumento professionale, con dati ufficiali, installato nel territorio Comunale, che permetterà di raccogliere serie storiche di informazioni, utili per programmare e progettare interventi nel nostro territorio. 

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2023/01/26/installazione-stazione-meterologica-comune-san-donato-di-ninea/

Buon fine  2022 e FELICISSIMO 2023 A TUTTI

Luigi Bisignani

“Buon fine  2022 e FELICISSIMO 2023 A TUTTI “

Molte cose da ricordare e molte da dimenticare…auguro a voi tutti un nuovo anno pieno di gioie ,salute e felicità…

 

Per il nostro paese auguro un anno prospero e d’unità nell’aprire una nuova pagina della storia del paese…dimentichiamo i problemi del passato guardiamo insieme ed UNITI verso un’avvenire migliore…

un pensiero va a tutte le vittime della MISERIA e FAME,delle malattie,della crisi, gli ammalati ,a tutti coloro che ci hanno lasciato ma ci guidano da Lassù,a tutti i bisognosi etc…a tutti 

 

“Buon fine  2022 e FELICISSIMO 2023 A TUTTI “

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2022/12/29/buon-fine-2022-e-felicissimo-2023-a-tutti/

BUON NATALE e FELICE ANNO 2023

Luigi Bisignani

BUON NATALE e FELICE ANNO 2023

Auguri a tutti i Sandonatesi Residenti e Sparsi nel Mondo,di un felice NATALE e FELICISSIMO ANNO NUOVO.

Non giudico, non critico, Ancora un Anno da dimenticare.
In questo momento triste di Pandemia penso che ci vorrebbe  un po più d’umanità e rispetto.
Ognuno di noi da fuori ha sempre lo sguardo verso il proprio paese natale :
SAN DONATO DI NINEA .
Tanti,tantissimi sandonatesi siamo sparsi nel mondo,abbiamo avuto tutti qualcosa o qualcuno che ci fa pensare a questo stronzo di COVID,anche questo non sarà un NATALE come gli altri , tutti noi l’aspettiamo per passare un bel momento in famiglia.Purtroppo sarà un NATALE diverso e  triste,penso che sarebbe bello che ci sarebbe un PENSIERO ,un piccolo messaggio di speranza a tutti i paesani sparsi nel mondo,oggi tramite  internet si puo fare,un piccolo pensiero a tutti i paesani sparsi nel mondo in questo periodo cosi triste non sarà una cosa superflua,oggi ci sono tanti paesani fuori che hanno avuto problemi con il covid ,un AUGURIO NATALIZIO e per un’inizio di un anno nuovo differente di questo 2022 sarebbe una bella cosa.
Da parte mia,da parte della mia piccola persona che sono E tramite questo mio piccolo giornaletto paesano
AUGURO A TUTTI I SANDONATESI un felice NATALE e soprattutto un Anno NUOVO molto differente di questo che é agli sgoccioli.
AUGURI DI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO A TUTTI I PAESANI RESIDENTI E SPARSI NEL MONDO.
Cordiali saluti e buona salute a tutti sperando che questo “mostro”ci lasci rivivere tranquillamente.
BUON Natale e felice 2023 à TUTTI voi amici . Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2022/12/23/buon-natale-e-felice-anno-2023/

C’era una volta il giorno di Natale

Luigi Bisignani

C’era una volta il giorno di Natale.

Quello delle famiglie che stavano insieme.

Quello della televisione spenta mentre si era a tavola perché ci si parlava. Quello delle cose dolci, delle arance sul tavolo e la frutta secca da sgranocchiare tra una risata e un’altra. C’era una volta il giorno di Natale. Quello della tavola apparecchiata con il servizio buono e la tovaglia bianca, con le posate vicino al tovagliolo, non il cellulare. C’era una volta il giorno di Natale. Quello degli auguri detti a voce, delle telefonate ai parenti lontani, degli abbracci veri, delle strette di mano calorose, non degli sterili messaggi su WhatsApp o dei freddi tag su un social network. C’era una volta il giorno di Natale, un tempo in cui capivano il Natale.

Sentivamo il Natale, vivevamo il Natale.
Ora abbiamo tanti “Amici” e siamo soli. Soli con un cellulare in mano.

Soli tra milioni di altri cuori soli che non sentono più la magia del Natale.

Felice NATALE a tutti, ai paesani lontano dal paese,ai paesani vicini e a coloro che hanno la fortuna di essere al PAESE …
AUGURI A TUTTI
-Luigi

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2022/12/12/cera-una-volta-il-giorno-di-natale/

Giornata mondiale del VOLONTARIATO

Luigi Bisignani

Con volontariato si intende in generale lo svolgimento volontario di un’attività non retribuita. Nella maggior parte dei casi si tratta di attività socialmente utili, come l’aiuto a persone in condizioni di indigenza, o che necessitano di assistenza, oppure il fronteggiare emergenze occasionali o il prestare opera e mezzi nell’interesse collettivo. Il volontariato può essere svolto in maniera individuale o collettivamente, in associazioni costituite per specifici scopi benefici.

« Oggi festa del volontariato

AUGURI A TUTTI I VOLONTARI DEL MONDO ».

Il volontario che compie un’azione non lo fa per la medaglia o il diploma  ma solo perchè ha il gesto dell’azione nel cuore,la sua più bella ricompensa e il sorriso del soccorso.

Malgrado i tanti rifiuti ai riconoscimenti certe volte non si puo rifiutare…

 

 

RICONOSCIMENTI

ai coniugi Cortese Pandolo, in due settimane, i due volontari della Misericordia, vengono ricordati dall’amministrazione di San Donato di Ninea e successivamente da quella di Atomonte. Volontari da sempre, prima nella protezione civile di Altomonte e da oltre 9 anni con la Miserciordia. Si sono sempre messi a disposizone, in particolare negli ultimi anni, in occasione del Covid, hanno aiutato le persone bisognose portanto anche la spesa a casa, si sono prodigati per i vaccini, per i tamponi. Maria Francesca è anche partita per il terremoto di Cascia e quello dell’Albania. Da marzo sono diventati operatori del 118.  Giusto e meritato riconoscimento da parte dei due comuni che si sono ricordati del loro impegno. Gregorio e Maria Francesca, rispondono che non fanno nulla di eccezionale, per loro è normale poter aiutare il prossimo, sarebbe cosa buona e giusta che il prossimo si ricordasse che sono volontari.

-Per info dove abito, ogni volontario  che opera da dieci anni riceve un riconoscimento dalla regione e comune-

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2022/12/05/giornata-mondiale-del-volontariato/

Storia del grembiule della Nonna : U grambiali

Luigi Bisignani

“Storia del grembiule della Nonna”

“U GRAMBIALI DA NANNA”

Il primo scopo del grembiule della Nonna era di proteggere i vestiti sotto, ma inoltre:

Serviva da guanto per ritirare la padella bruciante dal forno

Era meraviglioso per asciugare le lacrime dei bambini ed, in certe occasioni, per pulire le faccine sporche

Quando i visitatori arrivavano, il grembiule serviva a proteggere i bambini timidi

Questo buon vecchio grembiule faceva da soffietto, agitato sopra il fuoco a legna 

Portava le patate e la legna secca in cucina;

Dall’orto, esso serviva da paniere per molti ortaggi dopo che i piselli erano stati raccolti era il turno dei cavoli

Occorrerà un bel po’ d’ anni anni prima che qualche invenzione o qualche oggetto possa rimpiazzare questo vecchio buon grembiule.

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2022/11/26/storia-del-grembiule-della-nonna-u-grembiali/

Cùmu ghèramu: ù Triàtu

Luigi Bisignani 

Minuccieddhu bbi cunta;  Cùmu ghèramu: ù Triàtu;

Cc’èju pìnzàtu à sùpa e m’èju rièsu cùntu cà fà triàtu ntò paìsi nuòstu ònn’èra còsa sèria e sùlu a ci fà n’azzìnnu ad’àcchjancùnu, fùssi pùru nù fràti, c’èra da sì fà pià ppì fìssa mm’ìta.

La recita, seria ed impegnata, in parole povere il mestiere d’attore, non era nelle corde dei sandonatesi, eredi di quelle popolazioni stanziali nei villaggi isolati dell’appennino calabrese.

Quali ultimi custodi di cultura, usi, costumi e tradizioni della gens bruzia (razze refrattarie ed impermeabili ad altre culture, che impararono la lingua greca per necessità legate al commercio e la lingua latina perché venne loro imposta a seguito della decimazione romana), i sandonatesi sono gente molto pratica e non baciata dalle muse dell’arte, quindi poco portata ad attività che non siano di avvenire e reddito sicuro.

Unica eccezione a questa regola erano le recite a carattere  religioso riservate ai bambini e tenute in occasioni di feste e ricorrenze. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2022/11/24/cumu-gheramu-u-triatu/