Parmarij…

Luigi Bisignani

Da “Come Eravamo”…Minucciu

Dando uno sguardo nell’archivio ho ritrovato  questo bellissimo racconto che vi ripropongo…

Parmarij

Dopo un’assenza di quattro anni ero tornato in paese per un breve periodo di ferie. Fatto il rituale bagno di affetto con la parentela e rinfrescate amicizie e conoscenza, dopo qualche giorno “sintìej cà m’abbùlava ll’anima”. Giravo per il paese, mi fermavo ad osservare “chjazze e vaneddhe”, non tanto per incontrare o salutare gente, quanto per memorizzare i cambiamenti, le novità, notare quante residue attività artigiane sopravvivevano, rivedere luoghi di giochi infantili e riassorbire le atmosfere delle quali, da qualche tempo sentivo la mancanza.

Era un salutare bagno nella sandonatesità più vera, un modo per liberarmi temporaneamente di atmosfere che non sentivo mie e riassorbire gli umori paesani, traendoli “à nà mrùscinata ntà pùrugula dò paìsi”.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2011/11/22/parmarij/

A lìnghua…

Da “Come Eravamo”…Minucciu

A lìnghua..

Frequentavo la seconda elementare e l’aula scolastica era ricavata nella stanza di un immobile ubicato nella zona “ì sùtta i finestri”. Insegnante era don Francesco Monaco che abitava al piano nobile del palazzo che ancora domina “à chjazza dò jardinu”.

Maestro Monaco era in la con l’età, unico docente in paese a non avere “à bacchetta” sulla cattedra, strumento col quale altri miei insegnanti, a monito, tenevano disciplinata, o almeno ci provavano, un’orda irrequieta che di istruzione e cultura avrebbe fatto volentieri strame. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2011/11/12/a-linghua/

LA MIA VENTUNESIMA FESTA D’AUTUNNO – COMMENTI E SPERANZE.

Di Giovanni Benincasa

Voglio aprire questo mio piccolo “componimento” con l’immagine del Tricolore Nazionale, così ben rappresentato da questa composizione floreale, posta all’ingresso di uno degli edifici del complesso scolastico in contrada cutura. Credo, connesso con l’importante manifestazione d’apertura della ventunesima festa d’autunno, che è stata la scopertura della simbolo della lotta contro ogni forma di mafia e che vuole rappresentare anche un omaggio al centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia. Perchè connesso con la lotta antimafia? La bandiera è il simbolo dello Stato e la targa è il simbolo che vuole le mafie e quindi ogni sorta di imbroglio fuori da tutte le istituzioni dello Stato, a partire da Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2011/11/11/la-mia-ventunesima-festa-dautunno-%e2%80%93-commenti-e-speranze/

Restiamo sulla Stessa dinamica festiva e positiva

La redazione …

Ho sempre detto e ridetto che il futuro del paese si potrà fare con il turismo,certo attirare qualche turista é molto difficile,allora ,carissimi paesani andiamo a cercarli,il detto dice “se la montagna non viene,maometto va dalla montagna”… se ogni paesano  in Italia,in Europa e nel mondo parlasse un po del nostro paese,di far conoscere i nostri tesori che sono tanti,come la CASTAGNA,qualcuno verrà e dopo qualcuno saranno parecchi,io ho invitato il paese a venire il 10 e 11 dicembre in francia per far conoscere la nostra castagna…manifestazione dove ci saranno la Sardegna,la Sicilia,la Toscana,l’Abbruzzo e SAN DONATO DI NINEA !!

un nostro paesano che abita a Dublino mi ha scritto,avendo avuto un’ottima idea: Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2011/11/08/restiamo-sulla-stessa-dinamica-festiva-e-positiva/

aru campusantu à fa ù duviri

Da “come Eravamo”… Minucciu

Quiri cristiani

In paese per un breve periodo di ferie, mi venne di riflettere che da un bel pezzo non andavo “aru campusantu à fa ù duviri” verso i familiari deceduti.

Con adeguata scorta di lumini ed a piedi, mi diressi a “Lietu”, come solitamente e con un pizzico di scaramanzia, i miei compaesani indicano la località. Tutto per non pronunciare la parola “campusantu”.

Dopo aver reso i doverosi omaggi alle persone a me care, istintivamente andai a curiosare in giro per le “sozze”, come sono definiti, in sandonatese, i campi di sepoltura. Durante il percorso e davanti ad ogni lapide o croce riaffiorava un ricordo, un episodio, un fatto oppure una circostanza che coinvolgeva, in maniera totale o parziale, le persone decedute le cui sepolture stavo passando in rassegna. Frammenti di vissuto, dei quali avevo parzialmente perso memoria, riaffioravano ritornando nitidi e, per un attimo, sembrava richiamassero in vita le persone i cui volti erano raffigurati nelle foto. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2011/11/07/aru-campusantu-a-fa-u-duviri/

Scoperta la targa della discordia: a San Donato parte la XXI Festa d’Autunno

Estratto da Diritto Di Cronaca
Sabato 05 Novembre 2011 09:28 – di Emanuele Armentano Letture: 83  –  

SAN DONATO DI NINEA – Si è aperta ufficialmente, ieri pomeriggio nell’antico borgo di San Donato di Ninea, la XXI edizione della “Festa d’Autunno”, un appuntamento che ormai si ripete dal 1991. E’ stata fatta una cerimonia di avvio in pompa magna, con un tantissime autorità presenti, che è iniziata proprio dalla scopertura della targa “Qui la ‘ndrangheta non entra – I comuni calabresi ripudiano la mafia in ogni sua forma” affissa all’ingresso del Municipio. Come da programma, intorno alle 15.30 davanti alla sede municipale, dove aver percorso le strette vie del paese con la banda musica in testa, il corteo delle autorità si è ritrovato di fronte alla targa per la celebrazione della giornata. Così, sotto le note dell’inno di Mameli, il sindaco Francesco De Rose ha dato via alla manifestazione, alla quale Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2011/11/06/scoperta-la-targa-della-discordia-a-san-donato-parte-la-xxi-festa-dautunno/

XXI SAGRA …

Edizione numero 21 per la Festa d’Autunno di San Donato di Ninea, uno dei borghi antichi più belli d’Italia, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Arte,…

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2011/11/05/xxi-sagra/

Amministrazione denuncia: “Alcuni dell’opposizione non vogliono targa contro la ‘ndrangheta”

La redazione & Diritto di Cronaca…

Domenica 30 Ottobre 2011
SAN DONATO DI NINEA – (Comunicato stampa)

Come premesso nel programma della lista “San Donato Nel Cuore” alla recente tornata elettorale, alla cui guida vi è ancora l’attuale neosindaco Francesco De Rose, sin da subito la nuova amministrazione ha coinvolto attivamente la parte sana della propria comunità nell’affermazione di una volontà di ripresa del piccolo centro, partendo dalle proprie tradizioni per poi proiettarsi verso l’innovazione e lo sviluppo. Si sa, però, che per fare questo è necessario che il rispetto delle regole del vivere civile e delle istituzioni sia garantito e promosso in ogni Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2011/11/02/amministrazione-denuncia-alcuni-dellopposizione-non-vogliono-targa-contro-la-ndrangheta/

Lettera del Primo Ministro al Consiglio Europeo…

La redazione …

Il nostro Primo Ministro ha inviato,questa lettera, al consiglio Europeo, dove ci sono ascritti gli impegni che il Governo Italiano assume nei confronti dei partner Europei allo scopo di far tornare virtuosa l’economia Italiana.

una lunghissima lettera ,prendete il tempo di leggerla  é il nuovo progetto di Berlusconi per guidare l’Italia verso…!!

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2011/10/27/lettera-del-primo-ministro-al-consiglio-europeo/

21° Festa D’autunno: Programma

La Redazione…

Il  programa “Completo” con il saluto  del sindaco

della 21° edizione della festa d’autunno

(clicca sulla foto per leggere meglio )

Saluto del Sindaco

 La Festa D’ Autunno (Sagra della castagna) si presenta ai Nastri di partenza per la XXI volta, il 4-5-6 Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2011/10/24/21%c2%b0-festa-dautunno-programma/