Luigi Bisignani San Donato di Ninea 3 Agosto 2025 San Donato di Ninea — Ritorno alle radici Sono tornato dove il tempo sembra fermarsi, dove ogni pietra racconta una storia, e ogni volto riaccende un …
Luigi Bisignani San Donato di Ninea Luglio 2025 Ritorno alle Radici Lontano da anni, da tanto vagare, ho sempre avuto il desiderio sincero di tornare là, dove il cuore ha cominciato a battere: nel mio …
Luigi Bisignani San Donato di Ninea Astrolabio: il sipario si è alzato Giovedì 20 giugno abbiamo presentato ufficialmente la Compagnia Teatrale Astrolabio. È stata una serata semplice e autentica, frutto di mesi di idee, lavoro, …
Luigi Bisignani San Donato di Ninea 28 Giugno 2025 Il ritorno a San Donato di Ninea: dove il tempo non ha fretta Non è solo un viaggio. È un richiamo. Un sussurro antico che attraversa …
Luigi Bisignani San Donato di Ninea Giugno 2025 San Donato di Ninea: il cuore autentico del Sud, dove i valori vivono ancora In ogni angolo del mondo esistono luci e ombre, aspetti che ci riempiono …
Luigi Bisignani San Donato di Ninea 08 Giugno 2025 Amici di San Donato di Ninea nel Mondo: Un Legame Senza Confini . Nel febbraio 2008, Luigi Bisignani ha dato vita a un sogno: creare un …
Luigi Bisignani San Donato di Ninea (CS) Giugno 2025 **San Donato di Ninea: Il Richiamo della Terra Nativa** È vero ci sono periodi in cui la nostalgia ti assale e ti fa riflettere e ritornare …
Luigi Bisignani San Donato di Ninea 05 Giugno 2025 San Donato di Ninea è più di un semplice borgo: è un angolo di Calabria che custodisce storia, tradizioni e un senso di appartenenza che si …
Luigi Bisignani San Donato di Ninea: escursionisti si perdono insieme ai loro cani, recuperati I due giovani escursionisti in difficoltà erano rimati bloccati in una zona particolarmente impervia, caratterizzata da fitta vegetazione SAN DONATO DI …
Ancora un 2° posto assoluto per M.Francesca PANDOLFO
CASSANO ALLO IONIO, nella terza edizione della mezza maratona della Sibaritide M.Francesca PANDOLFO conquista il suo quanrto 2° posto consecutivo, dopo, Senise (PZ)- Cetraro – Lungro ora a Cassano, in 15 giorni circa aggiunge un altro podio al suo lungo palmares. Anche se un piccolo problemino ad un polpaccio l’aveva fermata per qualche Continua a leggere
IMPORTANTE PER TUTTI I SANDONATESI
Per il secondo anno consecutivo organizzo la seconda “Fiera Italiana di Natale”
Forte del successo ottenuto l’anno scorso ,l’amministrazione comunale e regionale del Nord della Francia mi hanno incaricato d’organizzare il 10-11 dicembre 2011(data da confermare) questa seconda edizione dedicata ancora una volta all’Italia.
Molte regioni italiane mi hanno già contattato per essere presenti e promuovere le loro richezze per sviluppare il loro turismo. Prima di dare l’accordo mi é venuto l’idea (utopica per certe persone) perché No, SAN DONATO DI NINEA ?
Con questo mio piccolo messaggio mi rivolgo a voi Amici,paesani,Amministrazione: Continua a leggere
Riceviamo dall’amministrazione comunale I 100 GIORNI DELL’ AMMINISTRAZIONE DE ROSE
L’Amministrazione De Rose voluta e sostenuta soprattutto dai giovani,ed etichettata come l’amministrazione del cambiamento,vuole dare seguito a quanto l’ ha contraddistinta durante la campagna elettorale.Una campagna volta alla promozione e al sensibilizzazione di due importanti e fondamentali tematiche della vita amministrativa:LEGALITA’ e TRASPARENZA. Continua a leggere
Una “lettera”…..vecchia di due secoli.
Primavera del 1969, frontiera Italia –Svizzera. Sono in auto, in fila, in attesa di controllo. Intravedo un coetaneo, in uniforme da finanziere mi avvicino e lo riconosco, è di San Sosti e da ragazzo ha giocato nella squadra di calcio del suo paese.
Ha nulla da dichiarare?“Patende e libbretto”; da queste due ultime parole capisco che è calabrese e della mia zona. Gli consegno i documenti e quando me li restituisce chiedo al giovanotto se è calabrese. Mi risponde con un tondo “sono italiano”. Ribatto “puru ghia, ma primu i tutto santunatisi”.Sgommo e lo pianto li senza dargli il tempo di ribadire.
Questo episodio mi ha fatto constatare quali danni può provocare l’allontanamento, volontario o forzato, dal proprio ambiente.
Un “popolo” si identifica con la sua storia e con la capacità di custodirla, conservarla e tramandarla. La “storia” che intendo io alberga nella lingua, nella memoria collettiva, nella tradizione, in quella che è appunto la “cultura di un popolo”.
Ritengo che è durante l’infanzia e l’adolescenza che si radicano gli elementi distintivi quali lingua, usi, costumi, tradizioni, regole, obblighi. Continua a leggere
Tre o quattro persone del nostro paese sono stati marinai…omaggio a questi amici paesani particolari…!!
Il giorno 1 aprile 1986 alle ore 4.30 partiamo da Taranto. Destinazione Sardegna. Ci aspetta un’esercitazione di lancio di missili.
L’apertura del ponte girevole, l’ultimo bagno di folla, parenti ed amici che vorrebbero allungare le proprie braccia sporgendosi dal lungomare, per arrivare sulla nave e darci un’ulteriore carezza, un altro segno di affetto da portare con noi durante la navigazione. Silenzio. Solo il suono della superficie del mare infranta dalla prua della nave. Spuma bianca che emerge dalla notte ancora presente sulle nostre teste. Continua a leggere
Segnalato da G.Benincasa e tratto da Diritto di Cronaca
Spett. redazione di “Dirittodicronaca”, “Giornale interattivo di San Donato di Ninea”
Vi segnalo che il 12 agosto 2011 è stato pubblicato dalla regione Calabria l’Avviso Pubblico per la presentazione e la selezione dei Progetti Integrati di Sviluppo Locale del POR Calabria FESR 2007/2013
Data pubblicazione: 12-08-2011 Continua a leggere
alla domanda di un paesano che vive da oltre 50 anni in Brasile… “I MACARUNI CU CARNI ARA PAISANA”
tratto dal sito paesano www.bisignani.com e dalla collezione cuninaria di Stefania Todaro.
Ingredienti1 Kg di farina di semola, 4 uova, mezzo bicchiere di acqua (facoltativo), olio di oliva,Per il sugo:Aglio, cipolla, sedano,pepe rosso dolce in polvere, vino bianco, passata di pomodoro (possibilmente fatta in casa),olio di oliva, sale, costolette di maiale, pezzettoni di carne di manzo, salsiccia di maiale.
Preparatione: Per il sugo:
La preparazione di questo tipo di sugo necessita di alcune ore e deve essere fatta a fuoco lento Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2011/08/26/incredibile-ma-vero-il-paesino-salvato-dagli-immigratia-qualche-passo-da-noi/
Qui puoi fare un DONO in tutta sicurezza,
Se sei un frequentatore abituale del mio Giornale e ritieni utile il lavoro che svolgo,
considera l’ipotesi di fare una donazione libera a sostegno del mio impegno.
clicca su “Donazione” e segui le istruzioni.
Grazie!
Un GRAZIE di cuore a tutti coloro
che fino ad oggi mi hanno sostenuto con
donazioni spontanee e regali!