San Donato di Ninea e la Grotta Rupestre di Sant’Angelo

Luigi Bisignani 

San Donato di Ninea 31 Maggio 2025

San Donato di Ninea e la Grotta Rupestre di Sant’Angelo: Un Tesoro di Storia e Spiritualità

San Donato di Ninea, incastonato tra le montagne della Calabria, è un borgo che racchiude storia, tradizione e spiritualità. Tra i suoi tesori più affascinanti spicca la **Grotta Rupestre di Sant’Angelo**, un luogo di culto e mistero che affonda le sue radici nei secoli.

**Un Viaggio nella Storia**

La grotta rupestre di Sant’Angelo è un sito di grande interesse storico e religioso. Situata alle pendici del **Cozzo del Pellegrino**, questa cavità naturale è stata utilizzata fin dall’antichità come luogo di eremitaggio e culto. Le sue origini risalgono ai tempi dei **Longobardi**, che introdussero il culto di **San Michele Arcangelo** tra il VI e VII secolo  Successivamente, nel VIII secolo, i **monaci bizantini** trasformarono la grotta in un luogo di preghiera e meditazione, portando con sé il culto della **Madonna dell’Angelo**

**Arte e Spiritualità**

All’interno della grotta si possono ammirare affreschi medievali e seicenteschi, tra cui una rappresentazione di **San Michele Arcangelo** che sconfigge Lucifero  La grotta ospita anche due altari: il primo dedicato a San Michele, il secondo alla Madonna dell’Angelo, raffigurata in trono con il bambino  Questi elementi artistici testimoniano la profonda devozione che ha caratterizzato questo luogo nel corso dei secoli.

**Un Luogo di Pace e Contemplazione**

Oltre al suo valore storico e artistico, la grotta rupestre di Sant’Angelo è un rifugio di pace e spiritualità. Immersa nella natura incontaminata, offre ai visitatori un’atmosfera di raccoglimento e meditazione. Il **sacerdote Don Pino**, dal 2011, si è impegnato nella riapertura e illuminazione della grotta per permettere ai fedeli di riscoprirne la bellezza e il significato

San Donato di Ninea e la sua grotta rupestre di Sant’Angelo rappresentano un patrimonio culturale e religioso di grande valore. Un luogo dove storia, arte e fede si intrecciano, regalando ai visitatori un’esperienza unica e suggestiva. Se sei alla ricerca di un angolo di Calabria ricco di fascino e spiritualità, questo borgo e la sua grotta rupestre meritano sicuramente una visita.

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/05/31/san-donato-di-ninea-e-la-grotta-rupestre-di-santangelo/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.