Luigi Bisignani San Donato di Ninea 31/10/2024 Il dialetto SANDONATESE IN FESTA Il giorno 6 e 7 novembre si festeggia il nostro dialetto Sandonatese,certo che il cugino Raffaele Bisignani ne sarebbe molto contento e Onorato. il 6 Novembre Con la premiazione del concorso di poesia ’Nni piacidi u dìalettu” che è giunto alla terza …
18 risultati per i soprannomi
Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2024/10/31/il-dialetto-sandonatese-in-festa-6-e-7-novembre-2024/
Mag 08 2017
Il soprannome a San Donato di Ninea
Luigi Bisignani & Raffaele Bisignani Chi anni addietro,arrivato a S.Donato ,avesse chiesto notizie di tal Francesco Iannuzzi si sarebbe sentito dire che esistevano in questo paese almeno sette persone con lo stesso nome,per cui si ricorre al soprannome per la più certa individuazione del ricercato.C’erano infatti tanti Francesco Iannuzzi,ognuno dei quali aveva il proprio SOPRANNOME: …
Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2017/05/08/soppranomi-san-donato/
Dic 01
Vita sandonatese, fra pàrmarij, e storij…in preparazione
Redazione & Minucciu Lettera alla Redazione Illustre Direttore. In forma privata ti avevo avvertito che per il tempo che mi sarebbe stato necessario, la collaborazione al Giornale interattivo sarebbe stata meno frequente per miei impegni in studi e ricerche sull’antico tessuto sociale sandonatese, con particolare riferimento a lingua, cultura, storia, tradizioni, ambiente ed economia. Sono …
Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2012/12/01/vita-sandonatese-fra-parmarij-e-storij-in-preparazione/
Mag 27 2012
Parmaria : Marfùsu
Luigi Bisignani “Marfùsu,ziu Rafeli e u pedi i castagna curcia.” ‘U pédi i castàgna cùrcia, ntà partìta all’Acquicèdda” era l’orgoglio i zù Rafèli ed anche oggetto dell’invidia dei confinanti che le avevano provate tutte per riprodurlo, sia trafugando castagne poi seminate per ottenerne il ceppo, sia ponendo in essere tentativi di innesto con …
Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2012/05/27/parmaria-marfusu/
Mar 27 2012
Come eravamo : caubboj e jndiani
Da “Come Eravamo” Cauboj e indiani … Cauboj e indiani Al tempo corrente, da ciò che gli esperti asseriscono, pare che i giochi infantili siano ormai un residuo del passato, soppiantati come sono da videogiochi, programmi televisivi studiati apposta per l’infanzia ed impegni in attività sportive e ludiche, specchio e prospezione di genitori insoddisfatti che …
Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2012/03/27/come-eravamo-caubboj-e-jndiani/
Nov 27
Linghua 2
Da “Come Eravamo”…Minucciu… La redazione: Al nostro paese,si usava dare un diminuitivo o soprannome ad ogni paesano é nella nella realtà ,oggi,si passa per gente sconosciuta,per esempio io stesso soprannominato” Gigiotto “ e non saprei dirvi il perché ,oggi i giovani hanno del male a mettere un viso su questo nome conosciuto dalla mia genezaione …
Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2011/11/27/linghua-2/
Nov 07
aru campusantu à fa ù duviri
Da “come Eravamo”… Minucciu… Quiri cristiani In paese per un breve periodo di ferie, mi venne di riflettere che da un bel pezzo non andavo “aru campusantu à fa ù duviri” verso i familiari deceduti. Con adeguata scorta di lumini ed a piedi, mi diressi a “Lietu”, come solitamente e con un pizzico di scaramanzia, …
Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2011/11/07/aru-campusantu-a-fa-u-duviri/
Ott 22
I castagni…nu tummulu.. stuppieddhu…nu quartu…ntavulate… scuogghjtina
Luigi Bisignani Come Eravamo:Minucciu … I castagni…nu tummulu.. stuppieddhu…nu quartu…ntavulate… scuogghjtina “Arrumìnu falu ppù sàngiuvanni, amìlu ammitièri”. Questa supplica comare Rosa la rivolgeva a “Vrogna”, grosso proprietario terriero ed anche padrino di battesimo di suo unico figlio, con lo scopo di ottenere in concessione “na partita i castagni” da curare, ripulire e raccogliere in autunno. …
Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2011/10/22/i-castagni-nu-tummulu-stuppieddhu-nu-quartu-ntavulate-scuogghjtina/
Set 14 2011
COME ERAVAMO…”Ntoniu u granni”
Luigi Bisignani Minucciu ci scrive…… Quando protagonista è …”Ntoniu u granni” “Zia Falivetta”, così soprannominata fra di noi ragazzi, era una persona anziana, piccola, rotondetta, una delle poche donne che ancora indossava il costume nero “paesano” e la cui occupazione giornaliera era, principalmente, impicciarsi degli affari altrui, in particolare quelli dei ragazzi che giocavano nelle …
Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2011/09/14/come-eravamo-%e2%80%9dntoniu-u-granni%e2%80%9d/
Ott 16 2017
Cùmu ghèramu: Sènza criànza, ò sìa, ù scùmunicàtu
Luigi Bisignani Dopo una piccola pausa per motivi di un lungo trasloco,Minucciu ritorna sul nostro giornale sandonatese con un nuovo racconto che vi lascerà senza fiato.Buona lettura. Quel vecchio muro dà càsa ì ‘ntò Casàli” fràvicàtu à gùsu sàntunatìsi (faccia vista in pietra), ho fatto in tempo a vederlo prima che fosse coperto …
Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2017/10/16/cumu-gheramu-senza-crianza-sia-u-scumunicatu/
- 1
- 2