Cùmu ghèramu: ù Triàtu

Luigi Bisignani 

Minuccieddhu bbi cunta;  Cùmu ghèramu: ù Triàtu;

Cc’èju pìnzàtu à sùpa e m’èju rièsu cùntu cà fà triàtu ntò paìsi nuòstu ònn’èra còsa sèria e sùlu a ci fà n’azzìnnu ad’àcchjancùnu, fùssi pùru nù fràti, c’èra da sì fà pià ppì fìssa mm’ìta.

La recita, seria ed impegnata, in parole povere il mestiere d’attore, non era nelle corde dei sandonatesi, eredi di quelle popolazioni stanziali nei villaggi isolati dell’appennino calabrese.

Quali ultimi custodi di cultura, usi, costumi e tradizioni della gens bruzia (razze refrattarie ed impermeabili ad altre culture, che impararono la lingua greca per necessità legate al commercio e la lingua latina perché venne loro imposta a seguito della decimazione romana), i sandonatesi sono gente molto pratica e non baciata dalle muse dell’arte, quindi poco portata ad attività che non siano di avvenire e reddito sicuro.

Unica eccezione a questa regola erano le recite a carattere  religioso riservate ai bambini e tenute in occasioni di feste e ricorrenze.

Era tollerato che gli adulti praticassero  “ù sùspìru” (una specie di recita da tenersi durante il ballo e con la “regia” dò màstru àbbàddhu”) e la “parti ì carnivàli” (componimenti in rima, musicati e cantati nelle piazze del paese, con lo scopo di enfatizzare fatti ed episodi curiosi o grotteschi che avevano avuto protagonisti i sandonatesi di qualsiasi rango ed appartenenza e renderli di pubblico dominio).

Al giorno d’oggi, di queste usanze presumo si sia persa memoria (manco dal paese dal 1963) e che i pochi rimasti nel borgo vecchio (mi dicono abbandonato e semi diroccato), non abbiano alcuna voglia di sfottere il prossimo (in antico “sì pià à pìzzìcàta”), ironizzando sulle disgrazie o malefatte altrui.

Eppure era bello e divertente assistere alla recita del “suspìru”, vuoi perché il canovaccio era immutato ed ogni variazione doveva essere attinente e gradita agli astanti, vuoi perché ogni esitazione od errore sul testo causava sfottò e la sostituzione dell’attore (il testo è stato riportato integralmente da Vincenzo Monaco nel suo volumetto su San Donato)

Era altresì bello e divertente assistere “àra pàrti ì càrnivàli”, l’ultima di cui ho memoria è stata recitata alla fine degli anni ’60 (fra il 57 ed il 59) ed è stata memorabile per la quantità e qualità di componimenti ed attori, fra i quali rammento Savèriu i ntriju (il vecchio saggio); Benìtu i nàsca (carnivali màlàtu); un istrionico e ironico Gìggìnu i nàsca (ù mièdicu); Ntòniu ‘àlbina (poeta e fine dicitore, dalla notevole vis comica, il quale, improvvisando, distribuiva frizzi e lazzi ai paesani schierati lungo le vie od affacciati a balconi e finestre); Dunàtu i muòddhu  (con pochi altri appartenenti alla banda musicale paesana, suonando accompagnavano il corteo ed i cantori dei versi) e mi scuso dei molti altri protagonisti dei quali non ricordo nome e ruolo interpretato.

Facendo ricerche sull’argomento, la mia convinzione sulla refrattarietà dei sandonatesi per l’arte della recitazione, ù triàtu, ne è uscita rafforzata, perché, Giuseppe Pitrè, che nel 1800 fece ricerche e scrisse sugli usi costumi e tradizioni del popolo italiano, annotava che taluni ricercatori mostravano di credere che la Com media dell’Arte fosse una forma interamente fuori delle abitudini meridionali e che non ve ne fossero più tracce, mentre in realtà era ancora viva.

Per quel che ci riguarda direttamente, viene annotato che “in parecchi villaggi Calabresi, la reminiscenza della Commedia dell’Arte è ancor viva, sebbene, con la introduzione delle nuove costumanze, delle nuove idee, di tutto, insomma, il gran complesso di fatti della invadente civiltà, essa inchini lentamente a morire.

Ricordo d’averne viste tante, in Carnevale, di queste rappresentazioni, in cui fa mostra la goffaggine paesana. E che accorrere, che pigiare di vecchi e giovani, di bambini e di contadinelle, i quali crepavano dalle risa ai lazzi de’ mascherati?

Non solo in altri luoghi (1) ed in Sardegna si conservano gli uffizi liturgici, ma in S. Sosti, nella provincia di Cosenza, fanno ancora la rappresentazione della visita dei Magi e della passione di Gesù Cristo, con vero intreccio drammatico ed apparato scenico sopra un palco rizzato in chiesa.

Gli attori sono artigiani e contadini, e c’è da ridere per più giorni.

Debbo qui aggiungere che il trovare, certe volte, miste alle forme dialettali parole e locuzioni italiane, fa supporre che alcune di queste rappresentazioni siano una riproduzione troppo chiara di scenari appositamente scritti, o che il popolo, per vaghezza di novità, abbia sostituito parole della lingua a quelle del dialetto; laddove, per contrario, anche in rappresentazioni d’ argomento comune a più luoghi, le cose che si dicono sono, talvolta, essenzialmente diverse.

Basta confrontare la rappresentazione dei Mesi dell’anno in dialetto Sorano, pubblicata dal signor Simoncelli, con la variante Calabrese che pubblico e che raccolsi dalla bocca d’una Giuseppina Desia, tessitora di S. Sosti, dove io stesso, anni fa, assistei alla cennata rappresentazione. La quale si componeva di tredici persone, vestite pressapoco, allo stesso modo descritto dal Simoncelli: cavalcavano però degli asini, il vecchio non era il padre dei Mesi ma il Capo d’anno, ed Aprile una donna invece d’un uomo.

Perché tali differenze in rappresentazioni d’uno stesso argomento e di così rudimentale intreccio? Perché… Già in questo benedetto affare della Commedia dell’Arte i perché non son pochi; ed aspettiamo con impazienza che il prof. Vincenzo De Amicis venga presto a fare un po’ di luce con la pubblicazione della sua annunziata opera, di cui lo scorso anno ci diede un ottimo saggio.

Il testo in corsivo corrobora quanto da me sostenuto in altro scritto sulla circolazione dei testi dialettali e sul loro adattamento a lingua e realtà di ogni singolo paese.

Di seguito, le parole della rappresentazione dei dodici mesi, testo al quale il ricercatore ottocentesco fa riferimento:

 

Capo d’anno

Sugnu Capu d’annu e capu d’ogni misi,

di chistu misi vaiu a l’annu santu (2)‘.

Vaiu gasciannu quattru amici e cumpagni.

Dumanna a Jinnaru, e vidi chi ti dici.

 

Gennaio.

Sùgnu Jinnaru di prima entratura,

chi vaiu a caccia ccu li picurari

e mi la pigliu ccu li jastimaturi,

chi ni vuttanu (3) ù misi di Jinnaru.

Pùa mi la pigliu ccu li putaturi

E n’ura ù juomu li fazzu putari;

ìu ccu lampi e iu ccu strusciu (4)

minu acqua vientu e ni li frusciu (5)

 

Febbraio.

Iu sugnu Frivaru, ogn’erva nasci,

di chistu tiempu nasci la viola

e la picurella a li vasciuni (6) pasci.

Di chistu tiempu lu denti s’ammola (7),

li muntagnelli chi su’ gauti e basci

cci canta lu cardillu cola cola.

 

Marzo

Io sugnu Marzu, ccù lu mia zàppuni.

Chi mangiu pani e puorri e staju a ra diùna.

Li picurari chistu misi aspettanu

ppì ssì caccià casacchi e piddhizzuni

Io sugnu marzu:

no’ bi priàni di la firmizza;

vi fazzu vidi pòvari e pùa ricchi

nu juornu ccu ‘mpusu (8) e n’autru siccu.

Guardami ‘mprunta ca puortu lu millesimu,

marzu ‘ntra coraisima ‘on manca mai.

 

Aprile

Ahimè! ca su’ mpazzuta

Chi mi sugnu maritata:

L’autri tienu ‘nu sulu maritu,

iu ni tiegnu ‘nquantitati.

Sugnu Aprili, na gentil signura,

chi viegnu e porterò un’armonia,

L’arburi vistirò tutti di juri,

l’acielli cantiranno in allegria.

Giuvinelle chi siti ziti,

nu bi stati a marità:

chistu juri m’è rimaso,

chistu juri chi tiegnu ‘mpettu,

lu dugnu a Maju miu giovinettu.

 

Maggio

Oh bemminutu Aprili,

chi mi purtasti i jùri.

Lu numi tua s’incrina (9)

ne l’ingresso dill’amuri.

Sugnu Maggiu, maggiuri d’ogni misi,

spannu oru ed argientu ppi tutti ssi paisi,

chi mintu ‘nfiuri tutti l’alimenti;

puru li ciucci stanu allegramenti.

Iu mi partu ccu festa e ccu risu,

scurdati li catarri e li strumenti,

mi partu e vi lassù li boni spisi,

vi lassù tutti li sorti ‘i l’alimenti.

 

Giugno

In sugnu Giugnu ccu la mia sirricchia (10)

chi miètu grani, e stancu di cicerchie. (11)

Truvai la patruna a lla minestra

e pua cientu ducati a lla birlicchia (12)

E ppi strata mi sconta ancuna vecchia,

ccu la sirricchia la vuogliu sirricchià.

 

Luglio

Iu sugnu Lugliu ccu lu carru ruttu,

vaju truvannu ‘na mannisa (13)

la gregna ch’è di pisu e di bon fruttu,

m’ha ruttu lu carru e la carrisa (14).

Vutta, cumpagnu, ca lu tiempu è asciuttu,

ca pua chiovi e pirdimu li spisi (15).

 

Agosto

Iu sugnu Agustu, ccu lu ‘mpirmeria,

ù miedicu m’ha urdinatu na supposta (16).

Ppi rifrigeriu di lu mussu nuostru,

sira e matina ni mangiamu ‘na gallina.

Ppi rifrigeriu di li midicini

sbattu lu capu ‘inpacci a impirmeria,

facca è fatta ccu nu magliu apposta.

 

Settembre

Iu su Sittembri cu li ficu e l’uva

la muscatella s’è già finita;

a vua, signuri, viersu a poposcia (17),

quantu lu tuoccu mi nni passu lisciu.

 

Ottobre

Iu sugnu Uttruovu, u cchiù mangiuni,

mi mangiu li poveri, li ricchi e li villani.

Pua mi nni ‘nchianu supra nu cillaru (18)

ppi mi mparà la parla tidisca e taliana.

Lu culu sgrutta cume ‘nu cannuni

ppi rispittà li miedici e li dutturi.

Fazzu tanti fasulielli),

abbuttu (19) tutti ssi poverielli.

Si fazzu ‘na bona raccolta

li galantuomini fanu na botta.

 

Novembre

Iu su’ Nuvembri ccu la mercatura,

vaju abbunnannu la simenta;

pua vaju truvannu nu lavuraturi

e ‘n autru chi mi jetta la simenta.

Quissu ppi mia, chissu ppi l’aucielli,

chissu ppi tutti li donni belli.

 

Dicembre

Iu su’ Dicembri ccu li juorni curti,

à scolatura di tutti li misi

e mi nni giru ppi arrieri ssi vutti

si truovu granu ppi ‘n’autri sia misi.

Tiegnu ‘na pignatella di bon fruttu (20),

di l’ossa di lu puorcu c’haju accisu,

Tiegnu ‘na vutta di vinu virdiscu (21)

Bona mugliera e liettu friscu.

 

 

Note:

(1) Cfr. Spettacoli e feste pop. sicil. descr. da G. Pitrè. Palermo 1881.

(2) giubileo, si dice per indicare tempo lontanissimo

(3) bestemmiano

(4) rumore

(5) scappare

(6) bassure, pianori pedemontani

(7) “àmmulà ì diènti”, patire la fame

(8) bagnato

(9) s’inchina, si rispetta

(10) falce

(11) falciare le cicerchie

(12) da “birloccu”, gioiello, pietra preziosa, “birlicchia”, contenitore per preziosi e valori

(13) grossa scure

(14) carro senza ruote, specie di slitta tirata da buoi attraverso i campi

(15) perdere guadagno e spese

(16) lassativo

(17) a significare il mosto

(18) cantina

(19) sazio

(20) carne di maiale in gelatina

(21) vino frizzante

 

Novembre 2022

Minùcciu.

Permalink link a questo articolo: http://www.sandonatodininea-cs.it/2022/11/24/cumu-gheramu-u-triatu/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.