Cùmu ghèramu : Arriètu à ‘nnà pòjsìa

Luigi Bisignani

 

 

Arriètu à ‘nnà pòjsìa

 Quìri c’ànu lèsti ì cinqu’ànni ì scòla ntà l’ànni prìmu dò 1970, tèninu ì sicùru àmmènti cà nnòn sì mpàrà à mìmòria ì pòjsìi, pùa avìasi à chhi ffà ccà bacchètta e s’ avìasi ncàppàtu ù màstru ntà nà jùrnàta càrògna, à mànu addhùnni tì minàvadi, ppà mènza jurnàta ì scòla àvìasa tèni sùtta màscula ppìcchì rìmanìa càncàriàta.

A’ bàcchètta era “strumento educativo-didattico” ne più e ne meno valido ed uguale agli “scapaccioni familiari”. La differenza stava nella bacchetta, fornita ”gratis” dagli stessi alunni ed in proposito, tradizione voleva che, ù quàtràru c’à pùrtàvadi ghèradi ù prìmu àr’àssaggià.

Il richiamo agli anni dell’infanzia è dovuto al caso che mi ha fatto riguardare vecchi libri di scuola, fra i quali ho riletto una delle prime poesie imparata a memoria durante le scuole elementari ed anche l’unica per la quale non sono stato punito, avendone reso una recitazione precisa e puntuale nonostante che per le poesie avessi una forte antipatia.

“La vispa Teresa”, contrariamente a quanto accadeva con altre poesie, mi aveva coinvolto e divertito.

Erano versi di Luigi Sailer (semisconosciuto poeta nato a Milano nel 1825), composti attorno al 1850, che l’autore titolò “La Farfalletta” e pubblicati nel 1865 nel periodico l’Arpa della giovinezza, una raccolta di versi destinati all’infanzia.

Il componimento è comunemente conosciuto come “La vispa Teresa”, e ne sono generalmente noti i primi otto versi perché nella recita ci si ferma a “l’ho presa, l’ho presa”.

Per i più volenterosi (e per gli interessati), ne trascrivo il testo originale e completo:

La vispa Teresa/avea tra l’erbetta/A volo sorpresa/gentil farfalletta/E tutta giuliva/ stringendola viva/gridava a distesa:/“L’ho presa! L’ho presa!”.

A lei supplicando/l’afflitta gridò:/“Vivendo, volando/che male ti fo’?/Tu sì mi fai male/stringendomi l’ale!/Deh, lasciami! Anch’io/son figlia di Dio!”.

Teresa pentita/allenta le dita:/“Va’, torna all’erbetta,/gentil farfalletta”./Confusa, pentita,/Teresa arrossì,/dischiuse le dita/e quella fuggì.”

Nel tempo il personaggio della vispa Teresa raggiunse una certa notorietà, tanto da divenire protagonista di numerose filastrocche e storielle, con testi curati da diversi autori, il più noto dei quali fu “Trilussa” (pseudonimo del poeta dialettale romano Carlo Alberto Salustri), il quale  nel 1917 si cimentò in un componimento, con cui ipotizzava un ironico seguito alla storia della vispa Teresa.

Trascrivo il testo del “Trilussa”:

Se questa è la storia,/che sanno a memoria/i bimbi di un anno,/pochissimi sanno/ che cosa le avvenne/quand’era ventenne!

Un giorno di festa,/uscendo di Chiesa/la vispa Teresa/alzava la vesta/per farsi vedere/ le calze sciffonne,/che a tutte le donne/ fan tanto piacere.

Armando, il pittore,/ vedendola bella,/ le chiese il favore/ di far da modella./ “Verrete?” “Verrò,/ ma badi però…!” /“Parola d’onore!”/ rispose il pittore.

Il giorno seguente,/ Armando, l’artista, /stringendo furente /la nuova conquista,/ gridava a distesa:/ “L’ho presa, l’ho presa!”

“Così mi fai male/ la spina dorsale!/ Mi lasci ! Che anch’io/ son figlia di Dio!/ Se ha il suo programma/ ne parli a la mamma!”/ A quella minaccia/ Armando tremò,/

dischiuse le braccia,/ ma quella restò!

Perduto l’onore,/ sfumata la stima,/la vispa Teresa /più vispa di prima, /per niente pentita,/ per niente confusa,/ pensò che l’onore/ non è che una scusa. /

Per circa tre lustri/ Fu cara a parecchi,/ fra giovani e vecchi,/ fra oscuri ed illustri./

La vispa Teresa/ fu presa e ripresa./ Contenta e giuliva/ Soffriva e s’offriva!/ (la donna che soffre/ se apostrofa l’esse/ ha tutto interesse/ di dire che s’offre!)

Ma giunta ai cinquanta,/con l’anima affranta,/ col viso un po’ tinto,/ col resto un po’ finto/ per trarsi d’impaccio/dai prossimi acciacchi,/apriva uno Spaccio/ di Sale e Tabacchi.

Un giorno, un cliente,/ chiedendo un “toscano”/ le tese la mano,/ così…casualmente./ Teresa la prese,/ la strinse e gli chiese:/ “Mi vuole sposare?/ Farebbe un affare!”/ Ma lui, di rimando,/ rispose: “No, No!/ Vivendo fumando/ che male le fò?”/ Confusa e pentita/ Teresa arrossi,/ dischiuse le dita,/ e quello fuggì!

Ed ora Teresa,/ pentita davvero,/ non ha che un pensiero/ d’andarsene in Chiesa./ Con l’anima stracca/ Si siede e stabacca,/ offrendo al Signore/ gli avanzi di un cuore/ che batte la fiacca.

Ma spesso guardando/ con l’occhio smarrito/ la polvere gialla/ che resta nel dito,/ le sembra il detrito/ di quella farfalla/ che un giorno ghermiva/ stringendola viva.

Così, come allora,/ Teresa risente/ la voce innocente/ che prega ed implora:/ “Dhe, lasciami! Anch’io/ son figlia di Dio!

Fu proprio un bel caso”/ sospira Teresa,/ fiutando la presa/ che sale nel naso./ “Se qui non son lesta/ mi scappa anche questa!”

E fiuta e rifiuta,/ tossisce e sternuta,/ il naso è una tromba/ che squilla e rimbomba/

e pare che l’eco/ si butti allo spreco!

Fra un fiotto e un rimpianto,/ tra un soffio e un etci,/ la vispa Teresa…/ …lasciamola lì.

Proprio questa parodia trilussiana ha contribuito ad indurre l’opinione popolare comune a vedere nel personaggio della vispa Teresa quella parte negativa del personaggio, visto si come una ragazzina spensierata ed un po’ sbarazzina ma pronta a trasformarsi in una maliziosa “Lolita”

In letteratura ho trovato altri autori, noti e meno noti, che si sono cimentati nella parodia della “Vispa Teresa”, alcuni ne hanno fornito una versione “hard”, altri erano chiaramente osceni.

Ripropongo quelli che ho reputato più attinenti al tema originale proposto dal Sailer, a buon diritto “padre” della vista Teresa.

Trascrivo i verso della parodia ad opera di Stefano Benni

La vispa Teresa/ avea tra l’erbetta/ a volo sorpresa/ gentil farfalletta/ e tutta giuliva/ stringendola viva/ gridava a distesa:/ “L’ho presa! L’ho presa!”

“L’hai presa cretina/ e bene ti sta/ gridò farfallina/ la radioattività”./ “non sai che nei prati/ i più ionizzati/ siam noi, poveretti,/ i poveri insetti?”

Confusa pentita/ Teresa arrossì/ dischiuse le dita/ in sei mesi morì

Trascrivo  il testo di altra parodia composta da Antonella Ossorio:

La vispa Teresa/ guardò la bilancia/ e disse: “Sorpresa!/ Ho messo su pancia!”./ Poi tutta giuliva,/ pappando un’oliva,/ gridava a distesa:/ “Urrà, sono obesa!/ Mi piace il risotto,  adoro il carpaccio;/ mangiando per otto/ che male ti faccio?”./ Teresa, che è lieta,/ ci piace così:/ abbasso la dieta,/ evviva i supplì!

Antonio Rubino  ha composto due parodie. Trascrivo il testo di quella che ho ritenuto più aderente al personaggio ideato dal Sailer.

La vispa Teresa nel paese delle fiabe.

Il mondo fiabesco/ è tutto un portento,/ è tutto un rabesco/ di gemme e d’argento./ Di quelle magie/ i bea Teresina/ che lungo le vie/ del sogno cammina./ Un celebre gatto/ dai grossi stivali/ le porge ad un tratto/ saluti e regali./ Le dà il benvenuto/ persin Barbablù/ tiranno barbuto/ del tempo che fu!

La vispa Teresa/ avea fra l’erbetta/ al volo sorpresa/ gentil farfalletta/ e svelta  correndo/ gridava giuliva:/ “Ti prendo! Ti prendo!”/ ma quella… fuggiva.

Fuggiva lontano/ al cielo turchino:/ la piccola invano/ tendeva il retino./ Ma poi di repente/ nel cuore allibì:/ la bella fuggente/ non era più lì/ Teresa, avvilita,/ diceva: Ma… ma…/Toh! Guarda, è sparita./ Or dove sarà?”

L’ingenua bambina/ veder non poteva/ che la farfallina/ su in testa rideva/ e in dolce abbandono/ di certo tra sé,/ pensava: “Io sono/ più furba di te.

E mìnumàli cà pòjsìa c’àju àvùtu à mpàrà à mìmòria ònn’èra nnè quìra ì Trilùssa,nnè àncùna truòppu lòngha, c’òmm’àvèra mpàràta mài e rù màstru, sùpa ì mànu mìa è pùru sùpa a quìri ì l’àti cumpàgni ì scòla, ccìavèra cùnsumàtu à bàcchètta.

La simpatica filastrocca era sicuramente nella memoria delle generazioni nate fra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, mentre i giovani di oggi difficilmente conoscono la vispa Teresa, questo perché i loro genitori o l’hanno dimenticata o molto probabilmente non l’hanno mai conosciuta.

Pubblicarla è un riandare al tempo che fu, quando la scuola era nozionistica (definizione sessantottina) però non si fermava solo a far conoscere e rimandare a memoria il colore delle calze di Lucia Mondella, ma ti insegnava anche a distinguere à mònacèddha dò spàrtipariènti, almeno così ha funzionato nel mio paese e con ì quàtràri della mia generazione.

Ottobre 2019

Minùcciu

Permalink link a questo articolo: http://www.sandonatodininea-cs.it/2019/10/06/cumu-gheramu-arrietu-a-nna-pojsia/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.