Cùmu ghèramu: Sènza criànza, ò sìa, ù scùmunicàtu  

Luigi Bisignani

Dopo una piccola pausa per motivi di un lungo trasloco,Minucciu ritorna sul nostro giornale sandonatese

con un nuovo racconto che vi lascerà senza fiato.Buona lettura.

 

 

Quel vecchio muro dà càsa ì ‘ntò Casàli” fràvicàtu à gùsu sàntunatìsi (faccia vista in pietra), ho fatto in tempo a vederlo prima che fosse coperto à nà ‘ntònacatùra fàtta ‘ntò 1950 àd’àmmuccià à gàvuzàta e pùru quìru stuòzzu ì fràvica fràjàta, c’àccuminciàvadi à ‘ntà pètra àd’àrchitràvi dà pòrta dò barcùni.

Zìu Ràfilùcciu, cùntànnu à pàtùta, dicìadi c’ò difièttu ‘ntà fràvicatùra ghèra cùrpa i màstru Frìddinànnu, chì quìra pètra àvèra fàttu miègghju à rà làssa àddhùnni ghèradi.

A’ pètra, prima d’essere destinata ad architrave per la porta del balcone, era stele funeraria sùpa à fòssa di un personaggio sandonatese morto decenni prima e conosciuto con soprannomi particolari: “Sènza ciànza” o “Scùmunicàtu”.

Dicìa zìu Ràfilùcciu c’àru tièmpu dà fràvica ‘ntò Càsàli, mastrù Friddinànnu àvìa ggènti chì ddhì fàtigàvadi pp’àllarigà ù càmpusàntu ed’àffàcciu ù mùru c’èradi à fòssa dò “scùmunicàtu”, c’àra mòrti ù prèviti ù vùlìadi ‘ntèrra scùnsacràta er’àvìadi fàttu vùrivicà fòra dè sòzzi, làtu làtu àru mùru, pròpiu à sìgnificà ch’èra stàtu àccuòtu ppì mìsiricuòrdia.

La stele funeraria era stata realizzata a zìu Lùviggi, c’avìadi avùtu mànnàtu ì squàtrà nà petrà dò gàfaru ppà làpìdi ì “sènza criànza”.

A’crèpa ghèra ghissùta ‘ntà pètra quànnu màstru Frìddinànnu, à botti ì màzza àvìa fàttu càccià l’ànnu dà mòrti e rù nòmi dò scùmunicàtu, m’à jàcca s’èradi àffacciàta dòppu, quànnu ar’àrchìtràvu cciàviènu fràvicàtu à sùpa.

Il progetto d’ampliamento dò càmpusàntu prevedeva l’abbattimento di parte del muro di cinta e la realizzazione di una serie ì stìpi. Per contratto màstru Frìddinànnu doveva procedere alle estumulazioni delle sepolture esistenti sul tracciato dei nuovi impianti e provvedere al deposito dei resti nell’ossario.

Durante lo scavo per riesumare ì sènza criànza, i lavori vennero bloccati dalla pioggia per un paio di giorni. ‘Aru scàmpàtu, per dimenticanza o per trascuratezza, i resti dò scùmunicàtu restarono sottoterra e vennero coperti dalla gettata di cemento sulla quale poi doveva essere realizzata la struttura dei fornetti.

Frìddinànnu, tanto opportunista quanto sparagnino, aveva fatto recuperare la stele in granito e l’aveva fatta portare ‘ntò Càsàli, per usarla come architrave àrà càsa chì stàva gàvuzànnu.

M’à còsa òddh’àvìa purtàtu bèni. Qualche mese dopo il termine dei lavori, si verificò un cedimento nella struttura dei fornetti e nnà jàcca, chì prìncipiàva dà fòssa dò scùmunicàtu, àvìadi ‘ntàccàtu tùtta à fìla dè stìpi.

Circa nello stesso periodo, ntò casali à zìu Mìchèli ddhèra piàtu nù ‘nzùrtu, quànnu s’èrad’àccòrtu cà gàvuzàta s’èra fràjàta ì vàsciu, ppà pètra d’àrchitràvu ch’èra jàccàta.

Al danno aveva posto parziale rimedio nù fùrgiàru c’avìa fàttu ì fièrri ppì màntèni ù mùru, ma nulla aveva potuto per lo “smottamento”, che poteva essere sanato solo pùrripànnu e fràvicànnu à nuòvu, fìnu àri ciràmìli.

Màstru Frìddinànnu ccù zìu Michèli àvìa pijàtu tièmpu, mà àvìadi àbbòta à pagà ù fièrru. Ccù cùmùni cciàvìa sfricàtu ù guàdàgnu, ppìcchì avìadi abbòta àffà sùbitu ed’ànùovu ì stìpi fràvicàti à mattùni e brìcàtu à ffà à nuòvu ì stìpi ccù cimèntu àrmàtu, cà sinnò ù ‘ngingièri ò ddhj fàcìadi passà ù cùllàudu.

Zìu Ràfilùcciu àmmintàvadi spìsso ù scumùnicàtu, cà muriènnu àvìa fàttu fìssa ghìddhu ccù tùttu ù pàrintàtu, ppìcchì onn’avìa lassàtu màncu nà muddhjca ì quìru chì pùssidìadi.

Dìcìa cò cùggìnu muòrtu ghèradi ì ggènti bbòna er’àgnòmi ì scùmunicàtu ddhèra tùccàtu per via di certe sue prese di posizione sulla fede religiosa e per le continue dispute con i preti.

Sènza criànza invece gli era stato appioppato per i modi spicci e diretti che gli erano consueti (probabile eredità dal nonno materno, ai suoi tempi noto come ù spùrciu), ed era a questa “fama” che il nostro uomo aveva impostato il suo modo di vivere e relazionarsi col prossimo.

A sìmmiràgghia aveva però un altro verso. Il sentire comune nei paesani riteneva sènza criànza “sfùrtunàtu”, sin dalla sua nascita, avvenuta in casa, come di regola in quei tempi.

Il parto aveva presentato qualche difficoltà, e rì màmmàni avevano dovuto far intervenire il medico, circostanza che “fàcìa gàbbu” e sollevava commenti e chiacchiere  sùpa à shjòrta dò quàtrarièddhu, à sùbbito shjorta malìgna.

All’età di sei anni il carbonchio si portò via entrambi i genitori, tùttu ppì ‘nnù furìsi che, senza avvedersene, per le feste di Pasqua aveva recapitato in casa càrni mòrtacìna.

Uno zio prete ottenne la tutela del bambino ed in età scolare lo “chiuse” presso i gesuiti con la speranza di indirizzarlo alla carriera ecclesiastica.

Sènza criànza, mostrò insofferenza per le dure regole del collegio, ma fu brillante negli studi che completò superando, sia le prove interne al collegio, sia i durissimi ed annuali esami presso il liceo statale, ppìcchì ù quàtràru non aveva alcun intento di abbracciare la tonaca ma voleva proseguire gli studi e laurearsi in medicina.

Lo zio, che lo avrebbe voluto prete, assecondò malvolentieri la decisione ì sènza criànza, per cui, durante il corso universitario, lo tenne a stecchetto lesinandogli il soldo.

Per le spese di mantenimento in Napoli e l’occorrente per tasse, testi e quant’altro, aveva istituito un fondo presso una banca e dato istruzioni al direttore circa i rigorosi limiti ai prelievi da parte del nipote.

Crescendo il giovane era divenuto gùnu tuòstu, dal carattere deciso e dai modi diretti. Ghèra nìru ì jì piànnu àpprètti, sebbene fosse d’indole reattiva, senza fronzoli, poco diplomatico e pronto a dirti la tua, senza rispettare le convenienze e le ipocrisie.

Dìttu àra pàisàna, t’àffruntàvadi, in questo supportato da fisico imponente, coraggio ed audacia. Perché era cosciente di provenire da una famiglia dove i maschi òn purtavanu cappieddhu ppò ‘nsù caccià ‘nfàccia a nudddhu e si comportava di conseguenza.

Se taluno gli faceva rilevare che la mente brillante non appannava la strafottenza solitamente ostentata, rispondeva che ciò era quel che meritava l’essere umano, del quale, per esperienza diretta conosceva l’esterno e l’interno glielo aveva svelato la pratica anatomica.

Il contesto era troppo perfetto e l’istinto suggeriva a sènza criànza che non poteva durare.

Difatti qualcosa accadde, perché il giovanotto annegò negli occhi viola di una studentessa, con la quale àvìa ncignàtu nù f’ìlarièddhu.

Nel corso delle frequentazioni e contro la morale di quei tempi, sènza criànza ‘ncignò pure la ragazza che ci rimase secca.

La portata del disastro gli fu più chiara quando apprese che la giovane, per parte di madre, era nipote del presidente della commissione avanti la quale doveva discutere la tesi di laurea.

Il docente lo rampognò e gli promise che, a prescindere da qualsiasi decisione le rispettive famiglie avessero preso al riguardo, la laurea in medicina poteva dimenticarla. Diede la sua parola che si sarebbe adoperato presso tutte le conoscenze accademiche, sia per non fargli superare la prova finale, sia per non fargli conseguire, nei territori del regno ed in quelli d’oltremare, alcun titolo di studio.

La famiglia della ragazza non prese in nessuna considerazione il matrimonio riparatore (era ipotesi che sènza criànza nemmeno valutò) ed in attesa del parto “chiuse” la giovane, fervente cristiana la quale intendeva tenere il figlio.

Zìu Ràfilùcciu era l’unico sandonatese al quale ù scùmunicàtu aveva confidato vicissitudini e fallimento negli studi. Oltre Li legava, oltre la parentela, un rapporto di reciproco rispetto, ppìcchì zìu Ràfilùcciu ddhèra guàli, ghèra stàtu l’ùnicu chì ‘ntò paìsi avìadi àffruntàtu è dà quàtràri dd’àvìa pàlisàtu c’à fòrza e curàggiu ddh’èra pàru.

Il medico mancato amava dire che l’istruzione era stata la sua rovina. Sosteneva che il sapere ti rende si più “ricco”, ma ti complica la vita, ti induce alla riflessione e l’essere umano i guai peggiori li ha sempre combinati o posti in essere, proprio dopo aver a lungo riflettuto.

Nonostante l’opinione negativa sul sapere, sènza criànza, era in continuo aggiornamento. Leggeva molo, prevalentemente storia, nella convinzione che è dal passato che si traggono  gli insegnamenti migliori e studiandone gli errori, si possono evitare catastrofi.

Zìu Ràfilùcciu sosteneva che sènza criànza era di “pensiero profondo” sin dall’adolescenza. Rammentava di quando, lui vestito a festa e rù scùmunicàtu con indosso la tonaca del collegio, si recavano in chiesa per fare i chierichetti àra mìssa càntàta.

Rivedeva le classi della borghesia paesana (tutti mìtuòjchi) accedere alla chiesa passando tra due file di popolani schierati ad ala lungo i muri. Sènza criànza guardava quegli “uomini del popolo” con indosso vestiti pieni di rattoppi relegati in fondo alla chiesa dove entravano per ultimi.

Notava anche lo stato di avanzata usura delle scarpe (quando c’erano) e soprattutto quella mestizia che traspariva nel gesto ì sì càccià à còppula, omaggio alla persona in transito, verso la quale ghèranu bricàti.

U’ scùmunicàtu provava rabbia per quei discendenti di antica razza che delle terre sandonatesi era stata padrona assoluta. Li vedeva privi dell’ardore, della forza d’impeto e della veemenza arcaica, tutte peculiarità che nel tempo erano state soppiantate dalla sottomissione tipica del popolo vinto.

Diceva che il ferino dello sguardo antico s’era ammansito e mutàtu ad’uòcchju ì piècura. Non capiva ne giustificava la soggezione dei sandonatesi verso una minoranza di estranei che occupavano posti di comando e detenevano la maggior parte delle terre coltivabili.

La disistima i sènza criànza verso i concittadini aveva basi nella loro rassegnazione, nella incapacità di organizzarsi e ribellarsi, com’era talvolta accaduto nei secoli precedenti, quando i gravami erano eccessivi, circostanze tutte, che avevano fatto dei sandonatesi un popolo temuto e per questo perseguitato ed oppresso, senza remore né alcuna pietà.

La sottomissione, l’inettitudine e la rassegnazione ad ogni soperchieria, tùttu ppì pòti fàtigà pùru ppì nnà ciàmpàta i fìcu sìccàti, agli occhi adolescenti ì sènza criànza erano colpa grave, tanto à nò ddà cùnfindènza e di non frequentare sandonatesi per i quali provava sentimenti di repulsione.

Zìu Ràfilùcciu accennava àru scumunicàtu cùmu nù sènzaddìa perché sosteneva la non esistenza del Padreterno, per lui solo il frutto della fantasia e della inclinazione umana al soprannaturale (e se lo diceva lui che era stato ad un passo dal farsi prete e la questione doveva conoscerla meglio di ogni altro…..). Sosteneva che se fosse realmente esistito, Dio non avrebbe commesso l’errore di creare l’essere umano o di permettere che si elevasse a padrone della terra. Diceva che l’umanità,  biologicamente è la forma di vita più stupida, inutile e dannosa dell’intero universo e che a questa specie animale Dio (o madre natura), invece di limitarne l’intelligenza, avrebbe dovuto arginarne e contenerne la stupidità.

A sostengo della tesi diceva che proprio l’intelligenza limitata e la soverchia stupidità connaturate all’uomo lo hanno indotto (unico nel regno animale) a scrivere regole su come opprimersi ed ammazzarsi (vedi le convenzioni e le regole di guerra).

Conosceva la storia della nostra regione ù scùmunicàtu. Aveva letto, fra molti altri testi, i resoconti di Capecelatro sulla rivolta in Calabria, di Calà Ulloa sulla sollevazione antifrancese, annali di autori vari fra i quali il Camera, varie opere sull’affermarsi ed il consolidarsi dei feudi ed altra letteratura su patimenti delle popolazioni del sud.

Le letture avevano accentuato i sentimenti negativi nutriti verso il genere umano e le dolorose vicende della storia calabrese ne avevano marcato il disprezzo ppù stràjnu.

Avìa ccù quìri ì gàvutumùntu e dicìa cà ghèranu gnùri ì ciùnnu per via che le terre sandonatesi le avevano acquisite per matrimonio (di convenienza) e non erano da meno le definizioni ingiuriose verso gli abitanti degli altri paesi confinanti (càrnazzàri, rìmunnàri, cròcaciàri).

Verso gli abitanti di altre nazioni l’odio assumeva forme più virulente. Aveva ancora in mente le oppressioni, le angherie e le ruberie poste in essere dai francesi, a datare dal dominio angioino per finire con le razzie gli abusi e le violenze delle truppe napoleoniche sul suolo calabrese. Odiava spagnoli ed inglesi verso i quali l’espressione più frequente e gentile li voleva ricchjùni ccù cùlu ì l’àvuti per via di rapine ed arricchimenti a spese di altri popoli.

Ne aveva anche per i popoli del nord Europa (i “barbari” le cui invasioni accelerarono il collasso dell’impero romano) ed amava dire che se tutte queste genti ed in special modo francesi ed inglesi, fossero costretti a restituire tutto quel che hanno rubato nella penisola italiana, sarebbero stati costretti all’elemosina e del Brithis museum e del Louvre non sarebbero restate neanche le mura.

Risentimenti e avversioni li aveva per tutto ciò che àdduràvàdi ì ròma, ràzza alla quale non perdonava la dispersione del popolo bruzio i cui ultimi guerrieri (al seguito di Spartaco), finirono crocifissi ed arsi sulla via Appia.

Faceva similitudine fra i guerrieri bruzi ed i nativi americani sostenendo che quel che gli indiani Apaci erano stati per i coloni americani, i guerrieri delle tribù bruzie lo erano per l’esercito romano.

Ed il parallelo reggeva ai riscontri storici, perché in entrambe le razze vi erano guerrieri, coraggiosi ed irriducibili quanto sfortunati ed accomunati da identico destino, l’annichilimento.

Ccù zìu Ràfilùcciu sènza criànza palesava i suoi i sentimenti negativi verso gli uomini e li giustificava con gli eccessi (in positivo ed in negativo) che gli umani erano in grado di raggiungere. Riconosceva si le vette eccelse di pochi eletti (nelle arti e nelle scienze) e vi contrapponeva gli abissi verso i quali la totalità degli umani era destinata a precipitare, questo per crudeltà, cattiveria e avidità.

Negava ogni ipotesi di redenzione e di vita ultraterrena, sostenendo che la morte è definitiva, non vi è possibilità di ritorno o di procedere oltre.

Questo era stato lo stile di vita e le convinzioni personali che avevano accompagnato l’avventura umana dò scùmunicàtu e così l’aveva rammentata zìu Ràfilùcciu, il quale, ad avvenuta morte ricevette dal notaio una busta.

Vi era la paga per quattro giornate ed una lettera nella quale il parente lo pregava di assistere e guidare persone provenienti dalla Toscana che a lui si sarebbero rivolte.

Era gente alla quale il notaio, per disposizioni ricevute in vita, aveva telegrafato l’avvenuta morte ì sènza criànza.

Due giorno dopo venne in paese un giovanottone sui 30 anni, c’àssumigghjàvadi à sènza criànza e che si indirizzo à zìu Ràfilùcciu. Il ragazzo era accompagnato da due uomini di mezza età corpulenti e taciturni, ai quali il giovane delegò l’esecuzione del testamento e la vendita di ogni cespite.

Chiese indicazioni circa uno scalpellino e gli venne indicato zìu Luvìggi al quale il toscano ordinò una stele in granito sulla quale voleva incise le iniziali dò nòmi è àgnòmi dò scùmunicàtu e l’anno di morte. Era il 1926.

Prima di lasciare il paese i tre toscani manifestarono l’intenzione di commemorare ù scùmunicàtu, di li a tre giorni, con una cerimonia laica, alla quale dovevano intervenire numerosi i rappresentanti di circoli anarchici della regione.

Il “rito” aveva contenuti che sicuramente scontentavano sia il prete, che peraltro non aveva benedetto la salma né l’aveva accettata in chiesa (e di questo non si era sicuramente dispiaciuto il morto), sia i rappresentanti del PNF, i cui iscritti, valutata la stazza e la grinta del numeroso gruppo che giunse in paese, abbozzò e preferì fare esercitazione e pratica di guerra jènnu fòra (in realtà andarono ad accudire, come sovente accadeva ed a titolo gratuito, i terreni del ras locale.

I sènza criànza, ò sìa, dò scùmunicàtu, al di la dei racconti ì zìu Ràfilùcciu, nella memoria storica paesana non è restata traccia, così come non è rimasto ricordo delle proprietà, vendute, disperse e spezzettate.

La circostanza probabilmente non avrebbe irritato l’interessato, chì ccà rròbba sua avìa bìnificàtu ù frùttu i nà dubbulìzzi, quel figlio mai visto crescere, né riconosciuto nè mai frequentato o cercato, tutto in perfetto stile ed in aderenza le convinzioni e le idee che sènza criànza aveva coltivato e professato per una vita.

D’altronte il figlio, badando al sodo, mirò all’interesse personale ed in questo fu degno del padre del quale evidentemente condivideva la conceazione di vita tanto da porre a ricordo una grezza stele di granito sulla quale, per risparmiare, non fece incidere il nome completo, ma le sole iniziali (zìu Luvìggi era uno spaccapietre dal quale in belle arti non potevi pretendere più di tanto).

Zìu Ràfilùcciu ripeteva che da vivo ù scùmunicàtu aveva si le sue idee, ma non aveva mai fatto torto a nessuno.

Da morto s’era rivelato nù dànnaruòlu e ppù vèru, àncùna còsa àvèra putùta dì à pàrintèra (chì cc’èra rimàsta ccù pìzzu)  e pùru màstru Frìddinànnu, (cà cciàvìa fàttu ì spìsi).

 

 

Minùcciu

Permalink link a questo articolo: http://www.sandonatodininea-cs.it/2017/10/16/cumu-gheramu-senza-crianza-sia-u-scumunicatu/

1 commento

    • Fiorino il 17 Ottobre 2017 alle 9 h 16 min
    • Rispondi

    complimenti per il bel racconto
    molto interessante e profondo .
    ” Historia magistra vitae est ” !!!
    Dovremmo conoscerla bene e meglio.
    auguri e congratulazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.