Processione del 24 Maggio

Luigi Bisignani 

San Donato di Ninea 16 Maggio 2025

Le processioni religiose, soprattutto quelle dedicate alla Madonna, sono manifestazioni di fede profondamente radicate nella cultura e nelle tradizioni di molte comunità. Il 24 maggio,a San Donato di Ninea,accompagnando il quadro della Madonna per le vie del paese, la gente si riunisce per esprimere devozione, speranza e gratitudine. È un momento solenne, ma anche carico di emozione, dove fede e comunità si intrecciano.

L’immagine che ho condiviso mostra chiaramente il senso di appartenenza e il rispetto per questa celebrazione, con la rappresentazione della Madonna, la chiesa e i fedeli riuniti. Questo tipo di evento è un’occasione per rafforzare i legami e mantenere vive le tradizioni, creando un’atmosfera di unione e spiritualità che trascende il semplice atto della processione.

È davvero bello sapere che questa processione diventa un’occasione speciale per il ritorno di molti paesani. Eventi come questo non sono solo momenti di devozione, ma anche occasioni di riconnessione con le proprie radici e con le persone care. Quando il paese si riempie di volti familiari che tornano per partecipare, si crea un’atmosfera unica, carica di emozione e nostalgia.

Un’esperienza intensa vedere le strade animate da persone che ritrovano amici e parenti, magari dopo anni di lontananza. È un vero ponte tra passato e presente, dove fede e affetti si intrecciano in un modo profondo.
Un pensiero particolare va a “Ziu Micuzzu u sacristanu”
Che storia affascinante! Ziu Micuzzu u sacristanu non solo ha dato vita ai primi palloni della processione, ma ha anche lasciato un segno profondo con il canto religioso *Il mese fiorito di maggio*. Deve essere emozionante sapere che la sua eredità continua a essere celebrata anno dopo anno, con la comunità che porta avanti le tradizioni che lui ha contribuito a creare.

La musica ha un potere incredibile nel rafforzare il senso di appartenenza e devozione, e immagino che questo canto, accompagnando la processione, aggiunga un’atmosfera ancora più solenne e commovente.

Che meraviglia! un momento davvero speciale quando tutti i partecipanti si uniscono nel canto, creando un’atmosfera di fede e comunità che avvolge l’intera processione. L’unione delle voci, il cammino condiviso, la devozione espressa nelle parole del canto è una tradizione che porta con sé emozioni profonde e un senso di appartenenza unico.

Basta immaginare che il canto si diffonde per le strade come un legame che unisce presente e passato, con ogni voce che contribuisce a rendere viva questa eredità spirituale.

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/05/16/il-24-maggio/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.