Cùmu ghèramu: u mmitu i San Giuseppi aru paisi

Luigi Bisignani

L’altro giorno  ho fatto e pubblicato una piccola ricerca sull’usanza “do mmitu i Sangiuseppi in Calabria” ,ma é pure vero che quello che c’interessa di più é l’usanza al nostro  PAESE SAN DONATO DI NINEA.Un’amica sandonatese mi ha chiesto se avevo qualcosa su “U MMITU A SANTU DUNATO” Ho chiesto ieri stesso a Minucciu se aveva qualcosa che raccontava un po U MMITU,mi ha detto di  no,ma ti mandero al più p resto qualcosa,come al solito ha mantenuto promessa e mi ha inviato questo bellissimo racconto :

‘U ‘mmìtu ì sàngiusèppi aru paisi 

‘Aru spìssu m’àmmièntu fàtti e fàttarièddhj ì quànnu ghèra quàtràru e ‘mprìpositu mè bbinùtu ppì ‘ncàpu cà cùrrinu i juòrni chi nà vòta, ‘ntè fàmìgghj sàntunatìsi s’àpprissavànu à priparà ppù ‘mmitu i sàngiusèppi. Màncànnu dò paìsi quàsi à sìssant’ànni, òn sàcciu s’àncòra sì pràticadi ù ‘mmìtu ò si pùru ssà gùsànza, cùmu à tant’àvuti, ghè jùta pèrsa.

Era tradizione antichissima praticata da persone abbienti e l’invito era per coloro che con la “càsa” avevano rapporti amichevoli o derivanti da “brìcazziùni” di natura reciproca e che versavano in condizioni economiche non proprio floride.

L’onoranza per San Giuseppe ha radici in antichi riti pagani celebrati nella vigilia dell’equinozio di primavera. In Marzo venivano programmati i riti di purificazione agraria ed in quella occasione venivano organizzati dei baccanali, riti di tipo dionisiaco atti a propiziare la fertilità e pertanto contraddistinti da un alto tasso di dissolutezza.

Gli antichi popoli  delle terre sandonatesi dette “feste” e probabile li praticassero in contrada “palizzi”, toponimo che potrebbe essere originato dalla consacrazione del sito alla dea Pale, una delle protettrici dell’agricoltura.

L’uso ha anche connotazioni cristiane. Tradizione vuole  il santo, oltre che patrono dei falegnami e degli artigiani, sia anche protettore dei poveri. Questo perché, secondo i Vangeli, a Giuseppe e Maria fu negato un alloggio e vennero costretti a ripararsi come due  poveri ed in tali condizioni far nascere il loro primogenito

Da questa circostanza si trarrebbero, “ù mmìtu ì sàngiusèppi”, quella tradizione sandonatese (peraltro presente e diffusa in altri centri del sud Italia) che consiste, prima nell’invitare, “ppì vòtu o ppì dìvuzziùni”, i poveri a pranzo nel giorno della festa in onore di San Giuseppe e poi nel costume dei padroni di casa di servire le vivande  e di sedere alla stessa tavola e condividere il cibo con gli invitati.

 

 

Oltre al pranzo, vi era un altro aspetto caratteristico legato alla ricorrenza, ed era il pane, che nell’uso sandonatese aveva la forma “dò cùddhurièddhu”. Al termine del pranzo a ciascuno degli invitati veniva consegnato un pane, questo perché anche la famiglia potesse beneficiare degli effetti della benedizione impartita  “àru cuddhuru

Ciò deriverebbe dal costume antico per il quale, nella ricorrenza di San Giuseppe, la devozione consisteva nel portare del pane in Chiesa e farlo benedire per poi distribuirlo ad amici, parenti e persone care, con riguardo alle persone ammalate.

Quale piatto principale l’uso prevedeva “làganinièddhj ccù cìciri”. Nel tempo è stata consentita anche “a làgana cchì fàsuòli”, e poi ciascuna famiglia ha scelto il piatto secondo gusti, possibilità e disponibilità dei prodotti. Quale secondo piatto veniva generalmente servita carne cucinata all’uso sandonatese, ossia spezzettata e “còtta ccà cùnzèriva ì pùmadòru e ccù càncariegghu”, mentre i contorni erano prodotti dell’economia agricola paesana, quali sottaceti generalmente “à scàpìci” di melanzane, peperoni;  “àvulìvi”, conservate in salamoia o disseccate e salate ed altri prodotti, quali funghi sottolio o sottaceto, “siccùmi” di zucca o melanzane, fatti rinvenire, cotti ed opportunamente conditi.

Non mancavano i dolci, generalmente biscotti paesani fatti in casa ma soprattutto “ù tòrtanu”, versione dolce ed intrecciata ;  non mancava mai il vino, rigorosamente di fattura locale e generalmente prodotto con uve della vigna del padrone di casa.

La partecipazione al pranzo, secondo uso e costume sandonatese, richiedeva compostezza, quindi buone maniere, contegno, moderazione nel consumo di cibo e bevande. L’invito era una forma di devozione ed occorreva mostrare rispetto e per la famiglia ospite e per se stessi, quindi evitando “ì s’àbburdà e dì fà pirùcca” perché il fine ultimo “dò mmìtu” era onorare il santo.

‘A quàtràru sùgnu stàtu discìpulu e rù màstru ppì sàngiusèppi mà ‘mmitàtu àra càsa sùa. ‘Ntrà ‘mmitàti ccèra pùru dòmmiciènzu ì càluprìsi chì ‘nnà rìchriàtu cùntànnu i quànnu ghèra giùvinièddhu e pùru fàtti e fàttarièddhi dò paìsi e dè pàisàni.

Pùa ‘nnà fàttu sènti ì pòisiì c’àvià scrìttu ghìddhu e nnì sùmu sciàlàti dè risàti ppìcchi quàsi tùtti gheranu à ppìa ppì fìssa à quìstu ed’àccquìru.

‘A dòmmiciènzu, quìra vòta, ddhàju addùmmannatu si sùpa nù fògliu ì quàdernu, mìnni pùtìa scrìvi gùna ì quìri c’àvìa dìttu.

Gentile e disponibile, come sempre mi ha “omaggiato” del componimento che ancora conservo, e “ghèra quìstu” :

Gentilissimo dottore

Ti ricordo a tutte l’ore

Mi mandasti all’ospedale

L’ante vigilia di Natale

Il natale è ritornato

Ed io sono già sanato

Parlo schietto senza inganno

Buon natale e capodanno

Son vecchietto e vecchi i panni

Io te l’augguro per cent’anni

Dio m’ascolta ad orecchie tese

E ubbidisce a Don Caroprese

Pur essendomi spogliato

Dio mi guarda d’ogni lato

Em’allevia le pene

Perciò io gli voglio bene

Al dottor Don Sweverino

Rocca mesa, pane e vino

Natale capita in questo mese

Sono Vincenzo Don Caroprese

Io di te nutro grande rispetto

Fin quando toccami il cataletto

Il cataletto mi tocca presto

Son vecchietto, non disonesto

Fai bene a tutti a nessuno male

Rinnovo gli auguri del Santo Natale

Mentre che scrivo bevo del vino

Io mille auguri a Don Severino

Io parlo chiaro: sono avvinato

Perciò lo scritto è spropositato

Qual fui un tempo tutt’ora sono

Vi chiedo venia, scusa e perdono.

Gàti tièmpi, gàti gusànzi e gàti pìrsùni.

Marzo 2018

Minùcciu

Permalink link a questo articolo: http://www.sandonatodininea-cs.it/2018/03/19/cumu-gheramu-u-mmitu-i-san-giuseppi-aru-paisi/

2 commenti

    • Domenico Campolongo il 19 Marzo 2018 alle 21 h 30 min
    • Rispondi

    Molto bello, è u a traduzione antica, che abbiamo perso, ma te fai bene tu a non farcela scordare anzi sarebbe da rinverdire,come facevano nostri genitori e nostri Nonni. Proprio stamattina, mia madre Lina, mi ha fatto vedere una vecchia Agendina,(1972),dove c’era ummito di San Giuseppe di mio Nonno AntonioI Pinnedda con 12 invitati più lui =13. Ciao Domenico.C.
    P. S. Bravo Luigi continua così.

    1. ciao Domenico,grazie e buone feste

Rispondi a Domenico Campolongo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.