Quannu si faciànu i carcirati(parte seconda)

Luigi Bisignani.

Dal titolo si potrebbe dedurre che i sandonatesi dell’epoca erano gente un po strana “giocavano a farsi prigionieri”invece no era tutt’altra  cosa.
Un bel Racconto storico di come eravamo ,prima parte ““Quannu si faciànu i carcirati”
Una storia divisa in tanti episodi che vi raccomando di leggere chiudere gli occhi e ripensare a questi splendidi momenti…PARTE SECONDA 

“Quannu si faciànu i carcirati”.(parte seconda),inviata da  Minucciu

Maschere-di-CarnevaleSecondo me si è pagato un prezzo carissimo al diffuso analfabetismo e procurato un danno gravissimo alla cultura popolare sandonatese. Ciò e dovuto alla protervia della classe media che, insieme ai più socialmente elevati “don” del paese, poteva e doveva prendere in considerazione e tramandare questa speciale forma di ”letteratura della tradizione” Un motivo ci può essere e va ricercato nella circostanza che a fare “carcirati e parti” era proprio la popolazione analfabeta di braccianti e pastori, raramente qualche artigiano. Provate ad indovinare i “sacreti” messi in piazza a quale ceto potevano appartenere e traetene le ovvie conclusioni.

Da ragazzo ho assistito a “parti”ed a “carcirati” ed ho avuto modo di ascoltare rime e componimenti a braccio. Il tempo trascorso e la mia lontananza dall’ambiente paesano, hanno quasi cancellato questa piccola parte del patrimonio culturale. In parte l’ho recuperato, dopo ricerche e consultazione di testi sulle tradizioni della Calabria citra. La parte più preziosa ed aderente alla tradizione sandonatese l’ho acquisita discorrendo con gli anziani invitandoli “a ssi ricurdà”

Quel poco che conosco lo metto a disposizione per chiunque n’ abbia curiosità.

Prima di proseguire con i componimenti della tradizione recuperati, voglio trascriverne uno dal quale si ricava “quali rima minavadi u santunatisi”.

Chi l’ha tramandata, era persona molto anziana, mi ha garantito l’autenticità dei versi e la veridicità dell’episodio, accaduto a fine del 1800, quando in paese non esisteva farmacia e la più vicina si trovava a Lungro. L’autore l’aveva scritta nel carcere al quale era stato condannato, per omicidio.

Tàta m’era mùortu, ppi nnù mali,

ghera bricàtu e ddi debbiti chjnu.

Vìniàj a ppedi e, dòppu Acquafurmosa,

pròpiu ari giruni i Calantuanu,

haju scuntàtu nù galivanisi.

Còppula storta e faccia a ppià apprìettu

cùmu a quiri chi vanu truvannu pìli.

Mi fa, iddhùnni sì, e ghja ccà manu

ddhàju fattu nsìnnu aru paìsi.

Sì ddì Santùdunatu i Ninea?

Allùra tàddha fa nà càncareja.

Hàju persu a luci i l’uòcchi, ddheju minàtu.

E, dòppu a pàliata, ppì bbòna misura,

ddhàiu frìcatu dui o ttrì zàccagnati.

“Cumu sì dìcidi: quànnu vìdisi a sèrpa passa luntanu”.

imagesPoteva succedere che un innamorato rifiutato o respinto si vendicava facendo “a cantata brutta”. In genere adoperava versi noti da generazioni. Se capace, li improvvisava al momento, oppure usava versi gia noti o li commissionava a rimatori e li imparava a memoria.

Per l’accompagnamento musicale delle rime non vi erano problemi. La tradizione imponeva per la strofa breve, un preambolo a “tirantedddha” e poi il solista intonava a piacere e lo strumento si adeguava alla voce.Per le rime più complesse si pescava nelle musiche della tradizione, filone non eccessivamente ricco ma di facile adattabilità.

Trascrivo un esempio di “cantata brutta”, a strofa breve, eseguita in seguito al rifiuto di una proposta di matrimonio.

Mi scuso per l’eventuale imprecisione ma, chi tramandava i versi poteva modificare, aggiungere e trasformare, tanto non c’era proprietà letteraria da tutelare

Ogni componimento lo trascrivo nella stessa forma in cui l’ ho appreso, specificando che tutta la poetica che ho trascritto era composta e riferita “ara genti j muntagna” appunto come quella sandonatese.

Quànnu si nnàta tu, ssà cosa ncùtta

gammi di fiscaruolu e piedi chjatti.

Quannu camìnasi, ti trucculìasi tutta,

pàrisi na pignata di ttrì quarti.

Quànnu si nnàta tu, chjangìanu tutti

màmmatta t’ha guardatu e ha pèrsu u latti.

Oj ciòtareddha mia, quantu sì brutta,

fasi vinì lu vuòmmicu ari gatti.

Quànnu sì nnàta, a sfortunata,

màmmatta ti guardavadi e ti chjangiadi.

Ghèrasi tantu nìvura e addinticata,

Ghèradi juornu e notti nnì parìadi.

Il che non è il massimo della galanteria. Tant’è, ”u santunatisi ghedi accussì”

Per contrasto alle cantare malevole faceva da contraltare il canto dell’innamorato. Fra molti scelgo tre componimenti che li riassumono quasi tutti, in un frammisto d’amore, speranza, ironia:

Quànnu sì nnàta tù, rosa sparmata

tànu purtatu a grasta da Gaìta.

Fìnu a Mìssina, t’anu abbìviratu,

e ssì bbìnuta tàntu culuruta.

Si ti scuòntu, ti daju nà vasata

e pùa vàju puru nta galera mmita.

Stùmatina, quànnu sì annanzata,

nù gìgliu haju vistu nnànti l’uòcchi mia.

Sùbbitu minni sugnu nnamuratu,

sierivu sugnu, ari cùmmanni tua.

Ccùnnu fìlu i capiddhj mì ligài

e mò ti dìcu: sciuògghjmi si pùa.

Ghja nommì sciuògghju nnè mmò nnè mai

Si non ‘nnù fasi ccù ri mai tua.

Màsi vulùtu, picchi? Ppattizzà ù fuòcu?

Haju ntiesu cà mi vùa abbànnunadi.

Tu ti cridìesi cà l’amuri è juòcu?

L’amuri e fuocu e non si pò stùtadi.

Ogni fucigghja ninna,jetta fuocu,

chi non nnù stuta l’ùnna di lù mari.

Vieni gioia mia, stùta tu ssù fuocu

Sùlu l’amuri tùa ù pò dumadi.

Nelle serenate non mancavano i “chiantamalannu” ossia quel ristretto gruppo di persone dedite alla burla che solitamente approfittavano dei “simplici”, in genere per divertimento personale, talvolta per realizzare vendette.

carnevale-2015-maschere-trucchi-e-costumi-fai-date-gratis-idee-originali-uomini-donne-e-bambini-e-sfilate-feste-venezia-romaQualche tempo avanti la prima guerra mondiale, successe appunto che un sempliciotto, sposato con una “cca frama i civetta” era sodale in un gruppo di amici. In San Donato, in ogni epoca ed in ogni compagnia, c’è sempre stato “ u chiantamalannu” inteso come persona con senso dell’umorismo, crudele quanto basta,autore di scherzi e di battute. Nel gruppo del “simplici” uno degli “amici” tentava la sposa e “cci vuliadi avì a cchi ffa” ma la sua proposta era stata rifiutata in malo modo.

Una sera il “simplici” fu prima ubriacato e poi convinto a fare una “cantata” alla sua bella. Il poveraccio cercò di schernirsi sostenendo che non era capace. Il “chiantamalannu” si offrì come suggeritore ed il povero cristo, avanti la porta di casa accompagnato dal “catarrinu”fu indotto a cantare queste “rime”che “chiantamalannu” suggeriva, non visto, dall’angolo della casa:

Ti priègu beddha mìa, pìsciami ann’uòcchiu;

e all’atu jettamìcci na timpata,

oj na timpata.

Quiru chi fasi tù, è tùttu cupièrtu;

cà la furtùna mìa accussì ha vulutu,

accussì ha vulutu.

La moglie, o fece finta di ignorare, o effettivamente non riconobbe la voce. Il cantante, non fece in tempo ad intonare la terza strofa perché, come sovente accadeva, d’improvviso, dalla porta di casa partì il contenuto “do pisciaturu” che prese in pieno viso il cantore. Semisoffocato ebbe solo la forza di dire ”màsi arriddùttu cùmu nù piddhizzùni” ed iniziò a vomitare.

Al poveraccio, toccò il soprannome di “fitinzìa”.Quando voleva dare il suo contributo a qualche discussione, i “cumpari si pìavanu a pizzicata” dicendogli “statti cittu ca ti fetidi u jatu”.

Naturalmente l’episodio ebbe “a parti i carnivali”. I componimenti dell’epoca sono sconosciuti. Tradizione vuole che la maschera del personaggio “simplici” fosse raffigurata “ccù nnù pìsciaturu ppì capppìeddhu”.

Fine della parte seconda

Minucciu

© Riproduzione riservata  www.sandonatodininea-cs.it

Permalink link a questo articolo: http://www.sandonatodininea-cs.it/2011/09/30/come-eravamo-%e2%80%9cquannu-si-facianu-i-carcirati%e2%80%9d-parte-seconda/

1 commento

    • Giovanni Benincasa il 30 Settembre 2011 alle 14 h 34 min
    • Rispondi

    Grazie Sig. Minucciu! Seppure alla fine sarà un qualcosa di incompleto sarà pur sempre una memoria per i posteri. Per quanto poco si tramanda della storia popolare di San Donato sono completamente d’accordo con le Sue considerazioni iniziali. I nostri dotti del tempo avrebbero potuto prendere carta, penna e calamaio e lasciare dei ricordi per i posteri.
    Un cordiale saluto! Giovanni Benincasa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.